monograph
Open Access

CHE COS'È LO SPIRITO EUROPEO?

Jaume Lucien
Anno di edizione: 2010
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Lo spirito europeo è insieme un’eredità (studiata qui principalmente a partire dal Rinascimento), una comunità intellettuale, artistica, spirituale e scientifica. Si può parlare di un “senso comune europeo”, di cui le nostre nazioni – oggi membri dell’Unione europea – si sono nutrite. Ciò che importa è definire quanto vi è di essenziale in questo lascito, in modo da renderlo più cosciente e capace di agire, fronteggiando le minacce di relativismo e l’euroscetticismo oggi in voga. Fra la Regola e il Mercato, ma anche in relazione con la potenza dell’Opinione (sovrana della democrazia moderna), lo spirito europeo vive delle creazioni della libertà – per quanto di una libertà sempre soggetta a controversia. Da Bossuet, Pico della Mirandola e Pierre Nicole, passando per Locke e Adam Smith, per arrivare, grazie a Tocqueville, alla nostra democrazia d’opinione, l’autore fa emergere i tratti costitutivi dello spirito europeo, alcuni dei quali rinviano necessariamente all’antichità greco-romana.
Non è questione in questo libro di una presunta “identità” europea, radicata nel passato e in qualche modo fissata, ma di possibilità che si aprono, e di nient’altro in fondo che del nostro futuro. L’Europa manterrà la fiducia in se stessa a condizione di ricordarsi del legame senza precedenti fra individualità e comunità che lei stessa ha letteralmente forgiato: libertà, rapporto all’altro mediato dal diritto, distanza estetica e critica dell’essere umano nei confronti di se stesso, forza ambivalente (di volta in volta corroborante o paralizzante) dell’opinione collettiva. Fra speranza e realismo, il senso comune europeo rimane la risorsa di cui possiamo avvalerci per l’educazione alla libertà.

Note sull'autore

Filosofo, storico delle idee politiche e costituzionali, Lucien Jaume è direttore di ricerca presso il CNRS, membro del CEVIPOF, Centro di ricerche politiche di Sciences Po. Insegna filosofia politica a Sciences Po-Paris. Le sue opere su Hobbes o sul giacobinismo sono diventate dei classici internazionali. I suoi lavori sulla tradizione liberale – L’Individu effacé, Fayard, 1997 e Tocqueville, Fayard, 2008 – hanno ricevuto molti riconoscimenti, fra cui il Prix Guizot de l’Académie française (per il libro su Tocqueville).

Note
Biblioteca del Giornale di Storia costituzionale n. 2
Collana diretta da Luigi Lacchè, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra

EPub scaricabile gratuitamente

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License


  • Jaume Lucien 0000-0001-6011-2846 - Sciences Po, Parigi, Francia

Titolo

Che cos'è lo spirito europeo?

Autori

Jaume Lucien

Pagine

119

Anno di edizione

2010

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Biblioteca del GSC

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-215-9

Prezzo

16.00

Supporto

Digitale

Formato

ePUB

E-ISBN

978-88-6056-479-5

Condizioni di vendita

Open Access