Tutte le proposte di pubblicazione sono presentate al Comitato editoriale per una preliminare valutazione editoriale, tecnica ed economica, superata la quale vengono sottoposte a un processo di double-blind peer review esterno con almeno due revisori, primariamente attingendo all’Albo dei Referee costituito presso le UPI University Press italiane. Al termine del processo la proposta viene accettata, rifiutata o si chiede all’autore/curatore di rivederla.
Nel caso in cui venga richiesta una revisione del lavoro, i referee verificano che l'autore abbia apportato le modifiche ritenute necessarie. Eventuali incongruenze o la mancata accettazione delle proposte di modifica sono rimesse dai revisori al Comitato editoriale per una valutazione finale prima dell’invio di tutta la documentazione al Consiglio di direzione.
Può essere interpellato un terzo revisore nel caso in cui una delle due valutazioni sull’opera risulti totalmente negativa.
A meno che non ci siano scadenze particolari, ai revisori sono accordati dai 30 ai 60 giorni per portare a termine il proprio lavoro e altrettanto tempo agli autori per apportare eventuali modifiche e correzioni.
Nel periodo massimo di 3 mesi ogni proposta di pubblicazione è rimessa al Consiglio di direzione per la definitiva accettazione.
La proposta di pubblicazione presentata dal direttore o dal Comitato scientifico di collana sarà, invece, corredata da una dichiarazione da parte del Direttore o Direttrice di collana circa la qualità e la validità scientifica del prodotto editoriale, pur riservando al Comitato editoriale il compito di valutare di volta in volta le proposte e l’eventuale necessità del passaggio alla revisione paritaria.
I nomi dei membri del Consiglio di direzione, del Comitato editoriale sono pubblicati nel catalogo editoriale online. I nomi dei Direttori e dei Comitati scientifici di collana, oltre ad essere disponibili online, saranno pubblicati in ogni singolo volume della collana.