Gli autori mantengono il copyright del libro pubblicato da EUM senza il trasferimento esclusivo dei diritti. Gli autori concedono una licenza non esclusiva all'editore per distribuire l'opera, e tutti gli utenti e i lettori hanno il diritto di riutilizzare l'opera nei termini di una licenza Creative Commons.
In particolare, le EUM applicano le licenze Creative Commons di tipo CC BY (Attribuzione) e CC BY-SA (Attribuzione - Condividi allo stesso modo), che rappresentano strumenti giuridici riconosciuti a livello internazionale per favorire la diffusione aperta dei contenuti scientifici. La licenza CC BY consente a chiunque di condividere, riutilizzare e adattare l’opera, anche per fini commerciali, a condizione che venga sempre attribuita la paternità all’autore originario. La licenza CC BY-SA, oltre a richiedere l’attribuzione, prevede che eventuali opere derivate siano distribuite con la stessa licenza, preservando così il carattere aperto della conoscenza.
Le condizioni d’uso e i diritti riconosciuti sono esplicitati nei contratti editoriali e nelle informazioni a corredo delle opere. La promozione del riuso e della condivisione non esclude tuttavia la necessità di adottare strumenti di controllo volti a prevenire il plagio e l’uso improprio dei contenuti.
Inoltre, sulle opere ancora coperte da copyright, le EUM concedono licenze e diritti sussidiari a terzi che permettono la riproduzione, il riutilizzo o l’adattamento dei contenuti, originariamente pubblicati dalla casa editrice, in diversi contesti, lingue e territori, con riserva di rifiutare l’approvazione per la pubblicazione in caso di dubbi sull’integrità e l’accuratezza dell’edizione concessa.
Le EUM adottano strategie di conservazione digitale grazie a sistemi di archiviazione e back-up. A tale scopo, si prediligono formati e standard aperti, che assicurano l’interoperabilità e l’accessibilità costante dei contenuti. Inoltre, le opere sono corredate da metadati standardizzati e dall’assegnazione di un Digital Object Identifier (DOI) per favorirne la raccolta, l’indicizzazione e la corretta citazione in ambito scientifico e accademico.