Proporre una pubblicazione

L’adozione di un marchio editoriale permette di contraddistinguere nel tempo la produzione scientifica dell’Ateneo, ne agevola la disseminazione e ne garantisce la qualità. Consente, inoltre, di mantenere la proprietà dei diritti d’autore delle pubblicazioni scientifiche nonché la proprietà delle collane all’interno delle quali le opere saranno pubblicate. Sia che gli autori scelgano di mantenere i diritti sia che scelgano di cederli a EUM, quindi all’Università di Macerata, in ogni caso conservano la possibilità di utilizzare e riutilizzare liberamente i loro materiali per scopi didattici e scientifici. La casa editrice fornisce la versione editoriale di contributi o monografie per la valutazione Anvur e permette agli autori il deposito di un pre-print sul sito web personale dell'autore, in un archivio istituzionale o in un archivio disciplinare di pre-print, in quanto questa pratica non è da considerarsi come pubblicazione precedente o duplicata.

Peculiarità di EUM è la diversificazione dei propri prodotti: il materiale pervenuto potrà essere pubblicato, su richiesta esplicita dell’autore, o in forma tradizionale cartacea, o in versione elettronica (formati .pdf, .epub, .mobi), ad accesso aperto con la disposizione di licenze d’uso Creative Commons o protetto da copyright a pagamento.

EUM pubblica monografie, libri di testo, manuali, riviste e banche dati scientifiche. Prima di presentare una proposta, gli autori possono sfogliare gli elenchi delle collane di libri per ulteriori informazioni sugli obiettivi editoriali di EUM.

L’autore/curatore dovrà compilare il modulo di richiesta disponibile alla sezione Modulistica che deve contenere, oltre all’indice del volume e alla sinossi, il testo completo dell’opera, le indicazioni sul lettore tipo, il mercato di riferimento, eventuali libri con tema analogo e la possibilità di adozione della pubblicazione in un corso di studio. Devono essere segnalati anche eventuali fonti di finanziamento a sostegno del progetto editoriale. Il Comitato editoriale valuta la proposta di pubblicazione, che, se in linea con la politica delle EUM, viene sottoposta a double-blind peer review. Una volta superato il processo di revisione paritaria, infine, la domanda viene esaminata dal Consiglio di direzione per l’autorizzazione alla pubblicazione.