Le EUM riconoscono l’accesso aperto come principio fondamentale della comunicazione scientifica contemporanea, in piena conformità con le linee guida nazionali, europee e internazionali. In coerenza con la policy dell’Ateneo e con gli obblighi derivanti dai programmi di finanziamento della ricerca, la casa editrice richiede la pubblicazione in formato digitale ad accesso aperto di tutte le opere scientifiche, siano esse monografie o contributi pubblicati nelle riviste accademiche gestite. Questa scelta risponde all’obiettivo di rendere i risultati della ricerca pubblicamente disponibili, senza barriere economiche o tecniche, favorendo la disseminazione, la citabilità e il riuso responsabile dei contenuti.
È prevista, ove richiesto, la coesistenza di edizioni a stampa distribuite attraverso i canali commerciali, purché non in contrasto con il principio di accesso libero alle versioni digitali. Tutti i contenuti pubblicati in accesso aperto sono corredati da licenze che ne disciplinano l’uso.
I contributi ad accesso aperto includono le pubblicazioni di risultati originali della ricerca scientifica, i dati grezzi e i metadati, le fonti, le rappresentazioni digitali grafiche e di immagini e i materiali multimediali scientifici. Ciascun contributo ad accesso aperto deve soddisfare due requisiti:
Per saperne di più sull’accesso aperto:
Dal sito dell’Università di Macerata
Open Science
Open Access
Dal sito dell'Area servizi bibliotecari e editoriali
Scienza aperta