Dopo l’approvazione della proposta di pubblicazione da parte degli Organi, la valutazione positiva da parte dei referee e la stipula del contratto inizia la fase di produzione editoriale.
I materiali consegnati vengono sottoposti a impaginazione professionale, quindi a editing di testo e immagini, correzione di bozze, progettazione grafica di gabbie e copertine. In questa fase vengono anche assegnati gl’identificativi persistenti alla pubblicazione: l’ISBN - International Standard Book Number –ai libri, e l’ISSN - International Standard Serial Number – ai periodici e alle serie, e infine il DOI - Document Object Identifier - per libri e gli articoli in formato digitale.
Tra la disponibilità dei testi definitivi approvati dai revisori e la versione definitiva dei files degli impaginati (sia per la versione a stampa, sia per quella digitale) sono previsti due mesi, dettagliati nel modo seguente: due settimane per la consegna della prima bozza; una settimana per la seconda; una settimana per la chiusura del file dell’interno e la realizzazione della copertina. E le stesse tempistiche vengono proposte agli autori/curatori che hanno dunque due settimane per correggere la prima bozza, una settimana per correggere la seconda e una per approvare interno e copertina e quindi autorizzare la pubblicazione a stampa e/o online.
Ad autorizzazione registrata, occorrono una settimana per pubblicare la notizia sul sito eum (quindi realizzare la scheda del titolo, corredata o meno di versione digitale del testo) e almeno tre settimane per avere le copie stampate in magazzino.