monograph

COMUNICAZIONE MUSEALE

Pascucci Giuliana
Anno di edizione: 2007
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Alla base del testo vi è una idea di museo, quale àmbito di coesistenza di differenti “sensi” derivanti dall’interazione del luogo fisico, delle opere, dell’ordinamento, con le funzioni svolte e il ruolo sociale assunto dall’istituzione. La coesistenza e l’interazione all’interno del medesimo spazio definiscono la produzione di un messaggio museale complesso, che si avvale di molteplici linguaggi e strutture comunicative ipermediali. A partire da un approccio semiotico-filosofico si rilevano i processi di significazione propri della “forma-museo” e della sua comunicazione e si propone un’analisi che, con atteggiamento critico, contempli la graduale e approfondita assimilazione dei precetti tradizionali propri della museologia oltre che l’adattamento degli stessi alle singole esigenze comunicative ed espositive delle istituzioni museali esaminate.Si presenta, infine, un modello museale ove l’istituzione è considerata non solo come il contenitore della materia di apprendimento, ma anche come mezzo, medium, per costruire metodi innovati di insegnamento e apprendimento all’interno di una logica di servizio globale del territorio circostante.

Note sull'autore

Giuliana Pascucci, dottore di ricerca in Storia e Conservazione dei Beni Culturali, è docente a contratto presso l’Università degli Studi di Macerata. Si occupa delle problematiche relative alla comunicazione multimediale, nonché della gestione e fruizione dei beni storico-artistici.

  • Giuliana Pascucci - Accademia di Belle Arti di Macerata, Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, Italia

Titolo

Comunicazione museale

Autori

Pascucci Giuliana

Pagine

184

Anno di edizione

2007

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-058-2

Prezzo

18.50