monograph

CRESCITA ECONOMICA, TUTELA DEI DIRITTI E RUOLO DELLE ISTITUZIONI

Tommaso Febbrajo e Miria Ricci (a cura di)
Anno di edizione: 2018
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Con un approccio interdisciplinare, la ricerca muove dalla convinzione che il ruolo delle istituzioni e l’attenzione alla tutela dei diritti siano fattori imprescindibili nel determinare la crescita economica.
Questa, infatti, è possibile solo in presenza di mercati efficienti, istituzioni forti, trasparenza, buon governo e un contesto globale coeso.
Particolarmente ricco di spunti di riflessione è anche il tema di indagine legato ai rapporti tra crescita economica e tutela dei diritti. La promozione dei diritti non è un “lusso” sacrificabile sull’altare dei conti pubblici; al contrario, essa rappresenta un fattore produttivo fondamentale che contribuisce alla stabilità politica e alla crescita economica.

Note sugli autori
Tommaso Febbrajo è professore associato di Diritto privato presso il Dipartimento di Economia e diritto dell’Università di Macerata. È autore di numerosi saggi e monografie.

Miria Ricci è ricercatore confermato di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Economia e diritto dell’Università di Macerata. I suoi temi di ricerca riguardano principalmente i controlli interni nelle società di capitali, le imprese di assicurazioni e la proprietà intellettuale

Indice
Tommaso Febbrajo, Miria Ricci, Crescita economica, tutela dei diritti e ruolo delle istituzioni. Profili introduttivi

Paolo Ramazzotti, Prezzi, istituzioni e il coordinamento della crescita economica

Riccardo Evangelista, Sul ruolo della moneta nella sostenibilità dello sviluppo economico. Brevi note da una lettura polanyiana della crisi europea

Francesca Grassetti, Cristiana Mammana, Elisabetta Michetti, Capital, labour and economic growth. The influence on fluctuations

Raffaella Coppier, Silvana Tartufoli, Good and bad institutions: il ruolo della corruzione nella crescita economica

Stefano Perri, Gianluca Busilacchi, Diseguaglianza, povertà e le politiche di contrasto: la situazione italiana in Europa

Silvia Leoni, Leo Fulvio Minervini, The returns to education in Italy in recent years

Anna Grazia Quaranta, Rosita Pretaroli, Un’analisi dell’efficienza dei servizi di intermediazione finanziaria: quali legami con la crescita economica?

Andrea Karim El Meligi, Nicoleta Anca Matei, Francesca Severini, Claudio Socci, Convenient policy structures for the Romanian health care system

Tommaso Febbrajo, Clausole vessatorie, nullità del contratto e certezza giuridica delle attività economiche

Miria Ricci, Evoluzione della distribuzione assicurativa e tutela degli assicurati

Cristina Renghini, Crescita economica e tutela dell’innovazione: il brevetto europeo con effetto unitario

Martina Mussuto, L’invalidità, la percezione del vizio e la mera sconvenienza economica dei derivati finanziari: analisi della normativa di settore e delle soluzioni giurisprudenziali

Chiara D’Ovidio, Tommaso Febbrajo, Interest rate swap agreements and civil redress
  • Tommaso Febbrajo 0000-0001-9665-4655 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • Miria Ricci 0000-0001-7038-0086 - Università degli Studi di Macerata, Italia

Titolo

Crescita economica, tutela dei diritti e ruolo delle istituzioni

Autori

Tommaso Febbrajo e Miria Ricci (a cura di)

Pagine

324

Anno di edizione

2018

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-606-5

Prezzo

18.00