Introduzione
1. Congiure come difesa contro l’ingiuria (1502). Un consilium di Giason del Maino
2. Riunirsi per difendere i diritti della comunità (1539). Goncelin e un consilium di Aimone Cravetta
3.
Difendersi da un principe “pacifragus” in una città del Sacro Romano
Impero della Nazione Tedesca (anni ’40 del XVI secolo). Un consilium di Mariano Socini jr.
Angela De Benedictis ha insegnato Storia moderna
presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Oltre a diversi
saggi e alla curatela/cocuratela di volumi miscellanei, ha pubblicato
presso l’editore il Mulino Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa (1995); Politica, governo e istituzioni nell’Europa moderna (2001); Una guerra d’Italia, una resistenza di popolo. Bologna 1506 (2004); Tumulti. Moltitudini ribelli in età moderna (2013), poi in inglese, presso Viella, col titolo Neither Disobedients nor Rebels. Lawful Resistance in Early Modern Italy (Roma, 2018). Infine, la breve monografia “Acheronta movebo”. La resistenza di Urbino al duca Guidobaldo II (1572-1573) nella storiografia italiana della seconda metà dell’Ottocento (Ancona, Il lavoro editoriale – Società Pesarese di Studi Storici, 2023).
Titolo
“Crimen laesae maiestatis” e resistenza lecita
Sottotitolo
Un problema e il ‘classico’ studio di Mario Sbriccoli da riprendere e approfondire
Autori
Angela De Benedictis
Pagine
112
Anno di edizione
2025
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Biblioteca del Laboratorio di storia del penale e della giustizia
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-994-3
Prezzo
14.00