monograph
Open Access

CULTURA/E NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE: RIFLESSIONI SOCIOLOGICHE

Crespi Isabella
Anno di edizione: 2015
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Il volume delinea le caratteristiche più importanti della società multiculturale a partire dal concetto di cultura, per arrivare a una comprensione più globale della multicultura, del multiculturalismo e della società contemporanea da un punto di vista teorico e del dibattito che ne è scaturito in questi decenni. Il rapporto con la cultura (e con le culture) risulta profondamente trasformato rispetto alle epoche del passato, ponendo nuovi problemi circa le funzioni sociali della cultura stessa. Il paradosso è quello di una cultura che, riflettendo su se stessa, pone in discussione la sua stessa validità. All’interno del panorama odierno, caratterizzato da considerevoli mutamenti sociali e culturali, il volume presenta un accurato approfondimento delle categorie necessarie per interpretare i processi in atto, attraverso l’analisi del concetto di cultura e del rapporto tra le culture nella società multiculturale.

Note sull'autore

Isabella Crespi è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Macerata dove insegna Sociologia dei processi culturali, Sociologia dell’educazione e Cultural Differences. È coordinatrice del network europeo RN13 "Sociology of Families and Intimate lives" ed autrice di saggi e volumi sui temi dell’identità e della differenza, dell’educazione e della cultura.

Indice

Introduzione

Capitolo primo. Il concetto di cultura e la sua evoluzione come presupposto della "svolta" multiculturale
1.1. La concezione della cultura dal mondo classico alla modernità
1.2. August Comte e la visione progressiva della cultura moderna
1.3. Durkheim: la cultura come rappresentazione collettiva
1.4. Weber e Simmel: valori, cultura e azione sociale
1.5. Tylor e Boas: la cultura tra universalismo e particolarismo
1.6. La cultura come ideologia e la critica del progresso culturale: Karl Marx e l’eredità della Scuola di Francoforte
1.7. La concezione funzionalistica della cultura: l’interdipendenza tra cultura e società
1.8. La cultura come linguaggio e come forma simbolica: Clifford Geertz e Clyde Kluckhohn
1.9. La dialettica tra cultura e potere: i cultural studies e l’introduzione del concetto di "culture"
1.10. Wendy Griswold: il diamante culturale e il rapporto tra le diverse culture

Capitolo secondo. Dalla crisi della cultura al delinearsi di un modello multi-culturalista della società
2.1. Da cultura culture: verso la società multiculturale
2.2. Il paradosso dell’identità tra personale e sociale e il concetto di "agency"
2.3. Identità, rapporto con gli altri e relazionalità
2.4. La questione del riconoscimento e la differenza culturale
2.5. Il senso di appartenenza e le diversità culturali: il ruolo delle subculture
2.6. Nel segno del cambiamento

Capitolo terzo. Multiculturalismo e rapporto tra culture: sfide, limiti e nuove prospettive
3.1. Globalizzazione, rapporto tra culture e multiculturalismo
3.2. Le sfide e le risorse della differenza culturale
3.3. I limiti del multiculturalismo tra universalismo e relativismo culturale
3.4. Dai limiti del multiculturalismo all’intercultura
3.5. Una nuova prospettiva: la ragione relazionale e l’interculturalità
3.6. Osservazioni conclusive


 
  • Isabella Crespi 0000-0001-9443-8385 - Università degli Studi di Macerata, Italia

Titolo

Cultura/e nella società multiculturale: riflessioni sociologiche

Autori

Crespi Isabella

Pagine

149

Anno di edizione

2015

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-430-6

Prezzo

12.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access