monograph

DAL REGNO D'ITALIA ALLA REPUBBLICA: LE OPERE E I GIORNI DEL NOTAIO AUGUSTO MARCHESINI (1873-1954)

Grasso Mirko
Anno di edizione: 2015
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Questa ricerca è promossa dall’Università di Macerata e finanziata dalla Fondazione "Notaio Augusto Marchesini", un filantropico ente eretto a Macerata secondo la volontà testamentaria del notaio Marchesini negli anni Cinquanta. Nato nel 1873 e morto nel 1954, possidente e benefattore post mortem: questi gli estremi della vita del singolare e sin ora poco conosciuto notaio maceratese. Il libro permette di conoscere un’interessante storia di cui si era persa traccia e, agganciando le vicende locali a quelle nazionali, inquadra criticamente la vita di Marchesini in una lunga parabola della storia italiana. Il notaio, infatti, si forma nell’Italia umbertina, si afferma professionalmente in quella giolittiana, continua ad operare in quella fascista per ricollocarsi poi in quella repubblicana. Ciò che rende interessante il dispiegarsi della sua professione notarile è l’intreccio di questa con numerosi interessi culturali. Marchesini coltiva una forte passione per la storia medievale, si interessa al Risorgimento e compie particolari viaggi alla ricerca delle comuni radici culturali tra l’Italia e il continente europeo. Segnato da un complesso temperamento e da un’eclettica personalità lascerà singolare memoria di sé tramite le sue disposizioni testamentarie. Con queste egli finalizzava la parte più cospicua del suo rilevante patrimonio alla costruzione di un ente per la formazione musicale di giovani svantaggiati economicamente.

Note sull'autore

Mirko Grasso insegna lettere nelle scuole superiori a Macerata. Dottore di ricerca in Storia e cultore della materia presso l’Università di Bologna, è membro dell’Osservatorio geopolitico sulle città di fondazione di Sabaudia. Nel 2015 la sua tesi di dottorato è stata premiata dalla Fondazione "Rossi Salvemini". Si occupa principalmente di storia del Mezzogiorno d’Italia; tra i suoi lavori: Pasolini e il Sud (2004), Scoprire l’Italia. Inchieste e documentari degli anni Cinquanta (2007), Gaetano Salvemini. L’uomo, il politico, lo storico (2007), Ernesto Rossi e il sud Italia nel primo dopoguerra (2012).

Indice

Rosa Marisa Borraccini, Premessa

Introduzione

Capitolo primo. Complesso il temperamento
1.1. Il contesto familiare e sociale, gli studi e la formazione culturale
1.2. I primi incarichi lavorativi tra Roma e Macerata

Capitolo secondo. Fu chiamato Maestro
2.1. La prima fase della carriera notarile: dall’Italia giolittiana alla dittatura fascista
2.2. La seconda fase della carriera notarile: dalla seconda guerra mondiale all’Italia repubblicana

Capitolo terzo. Eclettico lo spirito
3.1. La passione per gli archivi, la storia, i viaggi
3.2. Le collaborazioni giornalistiche

Capitolo quarto. Amò la musica
4.1. Il lascito testamentario e le vicende della Banda Marchesini negli anni Cinquanta
4.2. Una selezione di articoli giornalistici d’epoca sulla banda del notaio

Immagini e riproduzioni fotografiche

Fondi archivistici di riferimento, referenze fotografiche

Indice dei nomi

  • 26/02/2024 - il Resto del Carlino - Vedi
  • 20/02/2024 - Orizzonti della Marca - Vedi
  • 17/11/2015 - Cronache maceratesi - Vedi

Titolo

Dal Regno d'Italia alla Repubblica: le opere e i giorni del notaio Augusto Marchesini (1873-1954)

Autori

Grasso Mirko

Pagine

160

Anno di edizione

2015

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-433-7

Prezzo

14.00