monograph
Open Access

GENITORI IN DIVENIRE: AFFIANCARE LA CRESCITA DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

Paola Nicolini, Alessandro Biondi
Anno di edizione: 2017
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Viviamo un momento di passaggio nell’educazione dei bambini e delle bambine: la rapidità dei cambiamenti a tutti i livelli della società non ha avuto pari in alcun altro momento della storia dell’umanità, i modelli tradizionali di famiglia si vanno aprendo e diversificando in nuove forme, i flussi di persone da un capo all’altro del mondo assumono dimensioni mai viste in precedenza, i sistemi di comunicazione aumentano le possibilità di scambio e le nuove tecnologie offrono potenzialità inimmaginabili fino a solo qualche anno fa.
In tanta rapida trasformazione, l’educazione fa fatica ad appellarsi ai tradizionali modelli di interazione tra genitori e figli. La normale conseguenza è un certo disorientamento degli adulti nel rapportarsi con i bambini in modi efficaci e funzionali a far crescere le nuove generazioni. L’educazione è sospesa tra un non più e un non ancora, rendendo difficile alle madri e ai padri trovare esempi stabili a cui riferirsi e di conseguenza spesso inducendo un ondeggiamento tra modalità differenti, talvolta trasportati da mode del momento che spesso offrono proposte contraddittorie e prive di fondamento.
Questo libro è perciò rivolto a tutti quanti si occupano di educazione, genitori e educatori, intendendo costruire ponti sia tra le più aggiornate teorie scientifiche che riguardano lo sviluppo nei primi anni di vita e il loro agire quotidiano con i bambini, sia con alcuni prodotti culturali come giochi e filastrocche appartenenti alle precedenti generazioni. In questa saldatura intendiamo offrire una riflessione sui principi ai quali attenersi, per riportare l'educazione al ruolo di guida e di orientamento che le compete nei confronti dei più piccoli.

Note sugli autori
Paola Nicolini è psicologa e psicoterapeuta, docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione all’Università di Macerata.

Alessandro Biondi è psicologo, laureato in Psicologia Cognitiva Applicata all’Università di Bologna.

Indice
Capitolo 1. Giocare con i propri figli
Definizione; I figli sono cambiati, i genitori anche; Proposte per i genitori; Educare al gioco; Filastrocca: Il diritto al gioco; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Film consigliati; Siti utili

Capitolo 2. L’esplorazione percettiva della realtà
Definizione; I bambini: gli esploratori del mondo; Proposte per i genitori; Educare all’esplorazione percettiva della realtà; Filastrocca: I 5 sensi; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Siti utili

Capitolo 3. “Farla” può essere un gioco: l’educazione degli sfinteri
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al controllo degli sfinteri; Filastrocca; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Film consigliati

Capitolo 4. Finito il gioco, ora si va a nanna!
Definizione; Un sonno per ogni età; Proposte per i genitori; Educare alla nanna; Filastrocca: Ninna nanna ninna oh; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Siti utili

Capitolo 5. I primi formati di gioco e lo sviluppo del linguaggio
Definizione; Proposte per i genitori; Educare ai primi giochi e alle prime parole; Filastrocca delle parole; Filastrocca: La casa delle parole; Riferimenti bibliografici

Capitolo 6. Le fiabe e l’importanza del racconto
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al racconto; Filastrocca delle fiabe; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Siti utili

Capitolo 7. Mangiare giocando
Definizione; Proposte per i genitori; Educare a un buon comportamento alimentare; Filastrocca del mangiar sano; Poesia sul cibo; Riferimenti bibliografici; Siti utili

Capitolo 8. I giochi multimediali: rischi e opportunità
Definizione; Edutainment: quando la scuola diventa un gioco; Proposte per i genitori; Educare all’uso e alla scelta del gioco multimediale; Filastrocca: Videogiochi; Riferimenti bibliografici

Capitolo 9. Giocare da soli, giocare con gli altri
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al gioco di gruppo; Filastrocca dell’amicizia; Filastrocca: avere un amico; Riferimenti bibliografici

Capitolo 10. Il gioco come formato per la costruzione della propria identità
Definizione; Proposte per i genitori; Filastrocca sull’identità; Riferimenti bibliografici

Capitolo 11. Le regole del gioco: un’opportunità per lo sviluppo
Definizione; Proposte per i genitori; Educare alle regole; Filastrocca delle regole; Riferimenti bibliografici

Capitolo 12. Le relazioni tra fratelli e sorelle
Definizione; Proposte per i genitori; Educare a una buona relazione tra fratelli e/o sorelle; Filastrocche del fratello; Riferimenti bibliografici

Capitolo 13. Disegnare fa bene?
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al disegno; Filastrocca del disegno; Riferimenti bibliografici

Capitolo 14. Il ruolo del corpo nell’educazione infantile
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al gioco con il corpo; Filastrocca; Filastrocca delle dita; Riferimenti bibliografici

Capitolo 15. Conoscere il proprio mondo interno
Definizione; Proposte per i genitori; Educare alla conoscenza emotiva: il vocabolario delle emozioni; Filastrocca; Riferimenti bibliografici

Capitolo 16. Non piangere! Ora ti compro un gioco
Definizione; Proposte per i genitori; Educare a non fare capricci e a scegliere il gioco; Filastrocca: Sono un bimbo buono; Riferimenti bibliografici

In copertina:
"Genitori in divenire" dal mondo di Mata
Disegno originale di Mariangela Romanelli

Full-Text e E-pub scaricabile gratuitamente

Titolo

Genitori in divenire: affiancare la crescita dei bambini e delle bambine

Autori

Paola Nicolini, Alessandro Biondi

Pagine

202

Anno di edizione

2017

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-512-9

Prezzo

14.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access