Sommario
Articoli
Introduzione, Hans-Georg Grüning
|
|
|
|
|
Sconfinamenti: Hannah Arendt e Günther Anders tra vita e pensiero, Natascia Mattucci
|
|
Foucault e i confini del governo: la governamentalità, Gianluca Vagnarelli
|
|
Between Genders and Generations: Migration and Families in Contemporary Italy, Isabella Crespi, Claudia Santoni, Maria Letizia Zanier
|
|
Per una identità culturale del confine, Marcello Verdenelli
|
|
|
Soglie, Antonella Gargano
|
|
I confini dell’immaginazione. Il caso del Guiscardo di Kleist, Anna Maria Carpi
|
|
“Il Congresso del Mondo”: i confini paradossali di Jorge L. Borges, Graciela Nibet Ricci
|
|
Pierre Kretz’ Le gardien des âmes Roman einer Grenzregion, Sigurd Paul Scheichl
|
|
„Diabolische und verderbliche Enthemmung“, Hans-Günther Schwarz
|
|
L’estetica del confine nell’opera di Theodor Fontane. Appunti per una rilettura di Effi Briest tra medium letterario e filmico, Maria Paola Scialdone
|
|
L’esperienza del confine nel “primo” Girondo, Giampaolo Vincenzi
|
|
Translingua. La gelosia delle lingue polifoniche di Adrian Bravi, Giorgio Cipolletta
|
|
Abstract, Autori in ordine alfabetico
|
Note
Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità.
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali.
Titolo
Heteroglossia n. 15, anno 2017
Sottotitolo
Percezione ed esperienza del confine
Autori
Hans-Georg Grüning e Mathilde Anquetil (a cura di)
Pagine
402
Anno di edizione
2017
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Heteroglossia
ISSN
2037-7037
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-504-4
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto