monograph

IL PASSAGGIO NECESSARIO

Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE
Marta Brunelli, Francesca Davida Pizzigoni (a cura di)
Anno di edizione: 2023
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Il volume rappresenta il primo lavoro interamente dedicato alla catalogazione dei beni scolastici storici e restituisce i risultati delle attività della Commissione Catalogazione dei Beni culturali della scuola della SIPSE-Società Italiana per lo studio del Patrimonio storico-educativo. In assenza in Italia di norme scientificamente e giuridicamente riconosciute per l’identificazione, la tutela e la catalogazione di tali beni, la Commissione offre una ricognizione del dibattito scientifico su questi temi, spingendosi altresì a ipotizzare soluzioni e strade da percorrere per raggiungere l’obiettivo ultimo del pieno riconoscimento di questa specifica categoria di Patrimonio. In tal senso la catalogazione costituisce un passaggio necessario e imprescindibile per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali della scuola.
I saggi indagano aspetti relativi al riconoscimento giuridico in Italia di tali beni; all’analisi comparata delle schede catalografiche esistenti al fine di individuare soluzioni per la loro identificazione; alla proposta di indicatori per la catalogazione del quaderno scolastico; alla trattazione della “catalogazione didattica” intesa come attività curricolare capace di sviluppare conoscenze e competenze disciplinari e trasversali.
Il lavoro intende offrire un contributo a futuri sviluppi di ricerca che possano portare la comunità scientifica a disporre di sempre maggiori strumenti di salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio scolastico storico.

Note
Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo / Thesaurus Scholae. Sources and studies on school heritage
Studi / Studies
5
Collana diretta da / Series directed by Anna Ascenzi, Gianfranco Bandini, Elisabetta Patrizi

Il sito della collana: http://www.sipse.eu/collana-thesaurus-scholae

In copertina: illustrazione di Andreini per Il Giornalino della Domenica, Anno IV, n. 39, 26 settembre 1909

Indice
Prefazione di Anna Ascenzi, Il passaggio necessario. Le sfide ancora aperte per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali della scuola

Francesca Davida Pizzigoni, Introduzione: la Commissione “Catalogazione dei beni culturali della scuola”

Marta Brunelli, Carmen Vitale, Un patrimonio in cerca di tutela. Spunti e riflessioni sull’inquadramento giuridico di una possibile categoria di “beni culturali scolastici”

Mara Orlando, Valeria Viola, Come catalogare il bene culturale della scuola? Riflessioni e primi risultati

Francesca Borruso, I quaderni di scuola fra ricerca, didattica e terza missione. Riflessioni a margine in vista di una scheda catalografica

Marta Brunelli, Osservare e descrivere gli oggetti. La catalogazione come modalità di conoscenza nel lavoro scolastico

Francesca Davida Pizzigoni, Marta Brunelli, La catalogazione didattica: proporre attività di prima catalogazione da collegare alle attività scolastiche

Note sulle Autrici
Marta Brunelli è Professoressa Associata di Pedagogia generale e sociale all’Università di Macerata, dove si occupa di Educazione al patrimonio culturale presso il Dipartimento di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo dell’Università di Macerata. Dal 2014 è responsabile della progettazione didattica e oggi Vicedirettrice del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca dello stesso Ateneo. È autrice delle monografie: Alle origini del museo scolastico. Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola primaria e popolare tra Otto e Novecento (eum, 2020); L’educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola (FrancoAngeli, 2018).

Francesca Davida Pizzigoni è Ricercatrice INDIRE e Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Dal 2018 coordina la Commissione “Catalogazione dei Beni culturali della scuola” della SIPSE. I suoi interessi di ricerca vertono sullo studio del patrimonio storico-educativo e della storia dell’editoria per l’infanzia. Tra i suoi lavori: Il Catalogo perduto. La produzione per l’infanzia della casa editrice cattolica SEI di Torino (FrancoAngeli, 2021) e Tracce di patrimonio. Fonti per lo studio della materialità scolastica nell’Italia del secondo Ottocento (Pensa Multimedia, 2022).

Titolo

Il passaggio necessario

Sottotitolo

Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE

Autori

Marta Brunelli, Francesca Davida Pizzigoni (a cura di)

Pagine

152

Anno di edizione

2023

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-846-5

Prezzo

15.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-847-2

Prezzo

10.50