Note sul testo
Il mondo dell'impresa e quello scientifico-accademico sono caratterizzati da competenze e pratiche diverse. Essi convergono, tuttavia, in questo volume improntato a un'ottica plurilinguistica e multidisciplinare che vuole mettere a confronto approcci e metodologie applicative diverse. Il fulcro è posto in modo particolare sull'interrelazione delle discipline linguistiche con quelle economico-imprenditoriali per fornire risposte adeguate ai bisogni comunicativi più attuali.
Note sulle curatrici
Natascia Leonardi è ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso l'Università di Macerata. I suoi interessi di ricerca riguardano la comunicazione specialistica, in particolare la terminologia e la terminografia in relazione all'organizzazione e alla rappresentazione della conoscenza. Ulteriori ambiti di studio sono la storia del pensiero linguistico, la (meta-)lessicografla, la linguistica computazionale e l'informatica umanistica.
Antonella Nardi è professoressa associata di Lingua e Traduzione tedesca presso l'Università di Macerata. I suoi studi vertono sulla pragmatica linguistica e la linguistica specialistica (linguaggio scientifico-accademico e turistico) In ottica traduttiva per la coppia linguistica tedesco-italiano. Si occupa inoltre di traduzione audiovisiva, sottotitolazione e audio descrizione, nonché della didattica del tedesco come lingua straniera specialistica.
Indice
Francesco Adornato, Prefazione
Natascia Leonardi, Antonella Nardi, Linguaggi e competenze nella comunicazione d’impresa. Una panoramica introduttiva
Paola Nicolini, Quando dire è fare negoziazione: strategie linguistiche per la conduzione dei conflitti
Natascia Leonardi, Conoscenza e terminologia nella comunicazione d’impresa
Jan Engberg, PR, trust and linguistic methods: How modern approaches to meaning can help companies assess their presented image
Markus Nickl, Technische Redaktion – Linguistik im Einsatz
Ulrike Kaunzner, Internationale Rhetorik – eine Grundkompetenz erfolgreicher Unternehmenskommunikation heute
Elena Cedrola, Giulia Fantini, Stefania Masè, Cultural distances, linguistic differences, and marketing: what challenges?
Antonella Nardi, Immagine d’impresa e specificità culturale. I realia nella biografia di Enrico Loccioni e la loro traducibilità in tedesco
Maria Paola Palermi, Alexander Rocca Rohm, Francesca Spigarelli, Lingua e comunicazione: la prospettiva delle imprese
Doris Höhmann, Strumenti e risorse web per la comunicazione d’impresa bi- e plurilingue
Eleonora Marasca, The strategic role of websites in Business Communication. Examples of two Italian companies aiming to reach the German market
Note biografiche
Indice dei nomi
Titolo
Linguistica e comunicazione d’impresa. Linguaggi e competenze
Sottotitolo
Linguistics and business communication. Languages and competences Linguistik und Unternehmenskommunikation. Sprachen und Kompetenzen
Autori
Natascia Leonardi, Antonella Nardi (a cura di)
Pagine
210
Anno di edizione
2018
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-579-2
Prezzo
16.00
Supporto
Digitale
Formato
Condizioni di vendita
Open Access