monograph

MEMORIE DI SCUOLA

Contributo a una storia delle pratiche didattiche ed educative nelle scuole marchigiane attraverso le testimonianze di maestri e maestre (1945-1985)
Lucia Paciaroni
Anno di edizione: 2020
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: studi
Descrizione

Note sul testo
Negli ultimi due decenni la storiografia educativa italiana ha vissuto un processo di forte rinnovamento, che recentemente l’ha condotta ad affrontare anche la sfida euristica rappresentata dall’utilizzo delle testimonianze orali rilasciate dagli alunni e dagli insegnanti della scuola di un tempo. Questo libro tenta per la prima volta di ricostruire «dal basso» la storia della scuola elementare marchigiana, della sua classe magistrale e della sua popolazione studentesca nel primo quarantennio repubblicano, analizzando le reali pratiche didattiche ed educative in essa promosse e attuate. Attraverso la viva voce dei testimoni, prende così lentamente forma un affresco inedito della «scuola reale» che si nasconde spesso dietro quella «legale» studiata attraverso la stampa pedagogica, la manualistica e la legislazione. Una scuola che spesso non è come dovrebbe essere, nella quale gli insegnanti ammettono le proprie infrazioni al regolamento e le punizioni corporali continuano ad essere applicate ancora molto tempo dopo la loro condanna da parte della pedagogia ufficiale e la loro proibizione per legge.

Note sull'Autore
Lucia Paciaroni
(San Severino Marche, 1984) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Educazione all’Università degli Studi di Macerata, dove è attualmente cultrice della materia in Storia dell’educazione. È membro del comitato redazionale della rivista scientifica internazionale History of Education & Children’s Literature. È autrice di diversi articoli su rivista e contributi in volumi collettanei sulla storia dell’educazione e sullo studio del patrimonio storico-educativo. Memorie di scuola è il suo primo libro.

Indice
Introduzione

Capitolo primo. Le testimonianze orali: orientamenti storiografici e prospettive euristiche
1.1 Rassegna delle più recenti tendenze storiografiche in ambito storico-educativo
1.2 Origine e sviluppo della storia orale in Italia
1.3 Fonti orali e storia dell’educazione: un rapporto difficile

Capitolo secondo. Le testimonianze orali sulla scuola e l’insegnamento: alcune questioni metodologiche
2.1 Le testimonianze orali di ex-maestri/e ed ex-alunni/e
2.2 Le fonti orali come fonti di memoria: il problema dell’attendibilità dei ricordi
2.3 Verba volant: aspetti legali relativi all’uso delle fonti orali

Capitolo terzo. Costumi scolastici, pratiche educative ed esperienze professionali nelle testimonianze orali
Premessa
3.1 Bacchette, sberle e orecchie d’asino: i maestri ricordano le sanzioni disciplinari adottate in classe
3.2 La formazione degli insegnanti e le esperienze professionali
3.3 Pluriclassi, classi uniche e riforme: le reazioni degli ex-maestri e delle ex-maestre
3.4 Società e politica attraverso i ricordi degli ex-insegnanti e degli ex-allievi

Conclusioni
 
Appendice
L’alunna innamorata del pennino a torretta. Testimonianza di Liliana Alessandrini (classe 1946), rilasciata il 30 gennaio 2018
Bruna, la maestra con la valigia. Testimonianza di Bruna Andruccioli (classe 1942), rilasciata il 30 maggio 2019
Neldo, il «maestro itinerante». Testimonianza di Neldo Bruni (classe 1936), rilasciata il 15 febbraio e il 20 giugno 2019
Quando venne Mussolini a Corridonia… Testimonianza di Filippo Ciocci (classe 1929), rilasciata il 15 febbraio 2018
Il maestro comunista. Testimonianza di Lorenzo Corradetti (classe 1927), rilasciata il 22 maggio 2018
Il maestro inventore: l’aula che diventa una mensa. Testimonianza di Quinto Del Giudice (classe 1926), rilasciata il 20 luglio 2018
Clelia: un tragitto da brividi da casa a scuola. Testimonianza di Clelia Fagiani (classe 1923), rilasciata il 29 maggio 2018
Giuseppina, la «Contessina». Testimonianza di Giuseppina Gaggiotti (classe 1934), rilasciata il 22 marzo 2019
Fernando, una vita in montagna. Testimonianza di Fernando Mattioni (classe 1934), rilasciata il 13 giugno 2019
La scuola è la cosa più bella al mondo! Testimonianza di Cesare Stacchiotti (classe 1940), rilasciata il 29 gennaio 2018
Agata, la dirigente seguace di Maria Montessori. Testimonianza di Agata Turchetti (classe 1951), rilasciata il 13 febbraio 2019
Modulo di autorizzazione alla raccolta, archiviazione e uso dell’intervista
 
Indice dei nomi

Note

Biblioteca di / Library of «History of Education & Children’s Literature» 17
Collana diretta da Roberto Sani e Anna Ascenzi / Series directed by Roberto Sani and Anna Ascenzi

In copertina: Il testimone Cesare Stacchiotti, 2018 (© Lucia Paciaroni).

  • Lucia Paciaroni 0000-0002-3565-7358 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 27/07/2021 - La Bottega di Hamlin - Vedi
  • 20/07/2020 - Orizzonti della Marca - Vedi

Titolo

Memorie di scuola

Sottotitolo

Contributo a una storia delle pratiche didattiche ed educative nelle scuole marchigiane attraverso le testimonianze di maestri e maestre (1945-1985)

Autori

Lucia Paciaroni

Pagine

298

Anno di edizione

2020

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

studi

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-653-9

Prezzo

18.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-692-8

Prezzo

12.60