monograph
Open Access

MIGRANTI DI IERI E DI OGGI

Movimenti di popolazione tra le due sponde dell’Adriatico in età moderna e contemporanea
Emanuela Costantini, Paolo Raspadori (a cura di)
Anno di edizione: 2021
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Un tema molto dibattuto e studiato negli ultimi anni come quello delle migrazioni, se viene affrontato relativamente allo spazio adriatico assume un profilo specifico. Da tale constatazione deriva la scelta di adottare una prospettiva di lungo periodo, per verificare se e in quali termini quel bacino sia stato una barriera o si sia tramutato in zona di interscambi profondi di culture, pratiche e saperi veicolati attraverso le persone che lo attraversavano. Nei saggi che compongono il volume l’accento è stato posto sui protagonisti delle migrazioni, sulle dinamiche che hanno accompagnato il loro spostamento e sui luoghi di partenza e di arrivo. L’Adriatico fa da sfondo e il riconfigurarsi continuo dell’assetto politico degli Stati sulle sue rive è chiave di lettura essenziale per comprendere i flussi di esseri umani. Il profilo culturale e politico dell’area in questione, infatti, ha condizionato sempre la migrazione: in età moderna per la presenza della Repubblica di Venezia e dell’Impero ottomano, in età risorgimentale per congiungere due penisole interessate da processi di costruzione degli Stati nazionali, durante la Guerra Fredda perché segnava il limite tra sfera di influenza occidentale, sfera dei non allineati e blocco orientale, negli ultimi trent’anni come rotta privilegiata dalle comunità dei Balcani occidentali per il passaggio verso l’Unione Europea.

Note sugli Autori
Emanuela Costantini è ricercatrice confermata in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lettere dell’Università degli studi di Perugia. I suoi principali temi di ricerca riguardano i processi di costruzione dello Stato nazionale nell’area balcanica. Tra le sue pubblicazioni principali i due volumi La capitale immaginata. L’evoluzione di Bucarest nella fase di costruzione e consolidamento dello Stato nazionale romeno (1830-1940) (Rubbettino, 2016) e Nae Ionescu, Mircea Eliade, Emil Cioran. L’antiliberalismo nazionalista alla periferia d’Europa (Morlacchi, 2005).

Paolo Raspadori è ricercatore confermato in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lettere dell’Università degli studi di Perugia. Si occupa da anni di storia del lavoro e dell’impresa industriale in Italia. Ha pubblicato svariati saggi e articoli in volumi e su riviste nazionali e internazionali, nonché una monografia sui lavoratori dell’acciaieria di Terni nel primo quindicennio del XX secolo (Ancona, 2001), una sui dipendenti di hotel e ristoranti italiani tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento (Soveria Mannelli, 2014) e un’altra sull’economia umbra durante la Grande guerra (Foligno, 2018; in collaborazione con Renato Covino e Marco Venanzi). È membro del Comitato di redazione di «Proposte e ricerche» e del Direttivo della Società italiana di storia del lavoro (Sislav).

Sommario
Emanuela Costantini e Paolo Raspadori, Introduzione

Marco Moroni, Slavi e albanesi verso la costa occidentale dell’Adriatico tra Medioevo ed età moderna. Ondate migratorie e processi di integrazione
 
Filippo Maria Troiani, Georg Hofmann e alcune considerazioni sulla vita religiosa della comunità cristiana di Syros (secoli XVI-XVII)
 
Tullia Catalan, Percorsi di migrazione ebraica nella Trieste asburgica dalla fine del Settecento alla Prima guerra mondiale.
 
Riccardo Caimmi, Il contributo dei dalmati e degli istriani al Governo e alla difesa della Repubblica veneta di San Marco (1848-1849)
 
Markenc Lorenci, L’emigrazione italiana nell’Albania pre-indipendente: il caso di due esuli italiani nella seconda metà del XIX secolo
 
Ada Alvaro, Profughi da Est. Gli ingressi clandestini nell’Italia degli anni cinquanta e sessanta
 
Gabriele Morettini, Tra due sponde. L’immigrazione balcanica nell’Italia adriatica dal 1981 ad oggi
 
Alessandro Vitale, L’immigrazione dall’Europa orientale e balcanica fra storia, miti dell’“invasione” e freni contemporanei


Fabio Fatichenti, La rotta balcanica nell’Europa dei nuovi muri

Antonio Violante, Perasto, da avamposto della frontiera veneziana a centro turistico adriatico

Indice dei luoghi
 
Indice dei nomi
 
Note
Quaderni monografici di «Proposte e ricerche» n. 43

Titolo

Migranti di ieri e di oggi

Sottotitolo

Movimenti di popolazione tra le due sponde dell’Adriatico in età moderna e contemporanea

Autori

Emanuela Costantini, Paolo Raspadori (a cura di)

Pagine

182

Anno di edizione

2021

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Quaderni monografici di Proposte e ricerche

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-722-2

Prezzo

20.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-723-9

Condizioni di vendita

Open Access