monograph

PER UNA STORIA DELL’ASSISTENZA ED EDUCAZIONE DELL’INFANZIA ABBANDONATA NELLE MARCHE

Il brefotrofio di Osimo dal primo Ottocento al secondo dopoguerra
Sofia Montecchiani
Anno di edizione: 2021
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: studi
Descrizione

Note sul testo
Attraverso un’ampia messe di fonti archivistiche inedite e a stampa, il presente volume si propone non solo di ripercorrere le vicende che hanno portato allo sviluppo della rete assistenziale ed educativa per l’infanzia abbandonata sul territorio nazionale e, in modo particolare, nelle Marche, ma nello specifico, tenta di ricostruire il complesso dibattito culturale e politico che portò all’istituzione del brefotrofio consorziale di Osimo. Sullo sfondo del drammatico problema dell’esposizione infantile, tale istituto marchigiano ha costituito in epoca moderna e contemporanea un emblematico modello dell’efficiente collaborazione tra potere spirituale e temporale, e tra tradizionale apostolato cattolico e moderno impegno etico-civile. Tra Otto e Novecento, di fatto, lo stabilimento osimano si mostrò capace di delineare un intervento di protezione, educazione e valorizzazione della prima infanzia, non più basato solo sui valori della solidarietà cristiana, quanto più su una nuova pedagogica concezione della carità.

Note sull'Autore
Sofia Montecchiani (Osimo 1994) è dottoranda di ricerca in Human Sciences, curriculum Education, e docente a contratto di Storia delle istituzioni educative e dell’assistenza presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. Attualmente collabora alle attività del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia del medesimo Ateneo e dal 2020 è membro del coordinamento redazionale della rivista scientifica internazionale «History of Education & Children’s Literature». È, inoltre, autrice di alcuni contributi scientifici sulla storia dell’educazione e delle istituzioni educative e assistenziali in epoca moderna e contemporanea.
 
 
Ringraziamenti
 
Elenco dei fondi archivistici e delle abbreviazioni
 
Capitolo primo. L’esposizione infantile nel contesto socio-culturale italiano
1.1 Lo sviluppo della rete assistenziale per gli esposti in Italia attraverso i secoli
1.2 Le Marche e il fenomeno dell’abbandono in età moderna e contemporanea
 
Capitolo secondo. Il cardinale Giovanni Antonio Benvenuti e l’impegno per la protezione della prima infanzia
2.1 Il cardinale Benvenuti e l’elaborazione del progetto dei brefotrofi consorziali di Osimo e Cingoli
2.2 Il legame politico e intellettuale con il conte Leopoldo Armaroli
 
Capitolo terzo. L’istituzione del brefotrofio consorziale di Osimo
3.1 L’origine dell’assistenza alla prima infanzia nella città di Osimo
3.2 Il dibattito per la creazione di un istituto comunale per i projetti
3.3 I regolamenti e l’attività del pio luogo osimano
 
Appendice documentaria
 
Indice dei nomi
 
Note
Biblioteca di / Library of «History of Education & Children’s Literature» 19
Collana diretta da Roberto Sani e Anna Ascenzi / Series directed by Roberto Sani and Anna Ascenzi

In copertina: Contrassegno risalente al 1839 dell’esposta femmina registrata al n. 7 dell’elenco generale del brefotrofio di Osimo. Morta il 10 febbraio 1841. Nel certificato di ingresso della bambina il simbolo è descritto come «un rosarietto di ottone rappresentante da una parte la testa di S. Paolo e dall’altra la Porta Santa» ed è attualmente conservato in ASCO, fondo Brefotrofio, f. Buste personali degli esposti (1821-1929). Foto: Sofia Montecchiani.

  • 16/09/2022 - Orizzonti della Marca - Vedi

Titolo

Per una storia dell’assistenza ed educazione dell’infanzia abbandonata nelle Marche

Sottotitolo

Il brefotrofio di Osimo dal primo Ottocento al secondo dopoguerra

Autori

Sofia Montecchiani

Pagine

191

Anno di edizione

2021

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

studi

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-774-1

Prezzo

18.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-775-8

Prezzo

12.60