monograph
Open Access

PORRE MANO ALL'INTRICATA MATASSA

L'archivio del Presidente Ferdinando Cornacchia e gli stati parmensi tra dominio francese e Restaurazione
Feliciati Pierluigi
Anno di edizione: 2015
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Nel contesto nazionale, le vicende delle carte parmensi risaltano per dinamiche di sedimentazione, dispersione e recupero talmente intricate da richiedere una lunga e paziente opera euristica per restituire agli studiosi e alla collettività l’intera memoria documentaria dei ducati emiliani. L'archivio del presidente Ferdinando Cornacchia rappresenta in modo emblematico questo quadro, per le vicende archivistiche e per l’importanza del personaggio. Fino agli interventi di recupero le Carte Cornacchia risultavano disperse, prive di ogni strumento di corredo e conservate in parte presso l'Archivio di Stato e in parte presso la Biblioteca Palatina di Parma. L'attività di riaggregazione e inventariazione restituisce attraverso testimonianze dirette un approccio moderato all'amministrazione della cosa pubblica ottocentesca a metà strada tra l'alta politica, rappresentata prima dai francesi, poi dalla duchessa e dai funzionari austriaci posti al suo fianco dal Metternich, e i cittadini, che fossero proprietari terrieri o intellettuali, piccoli imprenditori o contadini, borghesi o rappresentanti di ciò che restava della nobiltà di antico lignaggio. Questo volume, oltre all'inventario analitico del fondo archivistico, presenta il contesto storico, storiografico archivistico nel quale è necessario interpretare le carte che testimoniano l'intensa attività di questo alto dirigente pubblico. Gli archivi, di per sé, sono infatti silenziosi, finché non si agisce pazientemente e con competenza per farli parlare.

Note sull'autore

Pierluigi Feliciati dal 2007 è ricercatore presso l'Università di Macerata, dove insegna progettazione digitale applicata ai sistemi documentari e alla valorizzazione dei beni culturali, specie attraverso il Web.
Precedentemente, dopo la laurea a Roma in Storia del diritto italiano, ha lavorato molti anni prima presso l'Archivio di Stato di Parma, dove ha redatto tra l'altro la guida agli strumenti di ricerca Synopsis ad Invenienda, poi presso l'Istituto Centrale per gli Archivi, dove ha coordinato il portale web dell'amministrazione archivistica nazionale e il Sistema Informativo degli Archivi di Stato. Recentemente ha diretto la summer school internazionale su Policies and Practices of Access to Digital Archives.

Indice

Mariella Guercio, Prefazione

Introduzione

Legenda

Capitolo primo. Gli stati parmensi tra la fine dell’Ancien régime e la prima Restaurazione: le fonti, la storiografia e il contesto storicoistituzionale
1. Una storiografia senza fonti
2. Le dinamiche politiche e istituzionali

Capitolo secondo. La vita e la carriera politica di Ferdinando Cornacchia
1. Gli anni della formazione e del governo francese
2. Il biennio del Congresso di Vienna
3. La partecipazione al governo di Maria Luigia d’Austria

Capitolo terzo. Le Carte Cornacchia nel quadro degli archivi parmensi
1. Gli archivi parmensi tra Settecento e secondo dopoguerra: una storia di dispersioni e di forzati ordinamenti
2. Le prospettive di recupero
3. Le Carte Cornacchia tra Archivio di Stato e Biblioteca Palatina: le vicende storiche e gli interventi archivistici

Capitolo quarto. Inventario analitico delle Carte Ferdinando Cornacchia
1. Nota all’inventario
2. Indice delle unità archivistiche
3. Inventario analitico
4. Indice delle materie
5. Cronologia della vita e delle cariche di Ferdinando Cornacchia

Bibliografia
1. Saggi
2. Inventari, indici e reperto

 

Titolo

Porre mano all'intricata matassa

Sottotitolo

L'archivio del Presidente Ferdinando Cornacchia e gli stati parmensi tra dominio francese e Restaurazione

Autori

Feliciati Pierluigi

Pagine

280

Anno di edizione

2015

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-435-1

Prezzo

16.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access