Issue

QUADERNI DI PEDAGOGIA E COMUNICAZIONE MUSICALE 4 / 2017

Luca Bertazzoni e Maria E. Bucci (a cura di)
Anno di edizione: 2017
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
"Per presentare i saggi ospitati in questo numero si può ricorrere all’immagine di un crocevia, un’intersezione di assi che si dispiegano in direzioni autonome e diverse. Nello spirito dei Quaderni si incrociano infatti due direttrici di ricerca: da una parte l’indagine dei processi di formazione (nei testi di Anceschi e Machado Chaves), dall’altra quella dei prodotti artistico-musicali (nei testi di Bucci e Grilli). A sua volta, ciascuno dei saggi ripresenta al proprio interno un percorso di tipo “trasversale”, perpetuando come in un gioco di specchi la logica feconda e stimolante dell’approccio complesso al fatto musicale".

Introduzione di Luca Bertazzoni

Indice
Introduzione, di Luca Bertazzoni

Alessandra Anceschi, Interdisciplinarità: l’arte di una concertazione a più voci

Maria Elisabetta Bucci, Della notte, del lontano. Chopin e Leopardi, poetiche del buio e della distanza

Mariachiara Grilli, Tombeau de Messiaen di Jonathan Harvey e Piano Nets di Denis Smalley: una lettura in chiave spettromorfologica “all’ombra” di Messiaen

Marcos Machado Chaves, Quando o receio precisa ser combatido: um breve recorte dos atores brasileiros contemporâneos e de suas relações com o aprendizado/interlocução musical
Quando il timore dev’essere combattuto. Un breve saggio sul rapporto degli attori brasiliani contemporanei con l’apprendimento/interazione musicale

Note
Pubblicazione promossa dalla SIEM - Società Italiana per l’Educazione Musicale - Sezione territoriale di Macerata

Titolo

Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale 4 / 2017

Autori

Luca Bertazzoni e Maria E. Bucci (a cura di)

Pagine

165

Anno di edizione

2017

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Quaderni di Pedagogia e Comunicazione Musicale

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-548-8

Prezzo

15.00