Nell’arco di tempo che va dalla loro istituzione ad oggi le regioni a statuto ordinario hanno cercato di contribuire sia al riconoscimento che alla tutela dei diritti mediante la propria attività legislativa. Tanto nelle leggi regionali che negli statuti si trovano abbondanti riferimenti alla salvaguardia dei diritti fondamentali e alla soddisfazione degli interessi dei singoli o delle collettività. In questi anni le regioni si sono dimostrate capaci di riconoscere e tutelare posizioni soggettive delle persone singole e associate, talvolta anticipando il legislatore nazionale. Per garantire una maggiore protezione nei settori della salute, dell’istruzione, della sicurezza sociale, dell’informazione, fino anche alla tutela degli animali ed alla sicurezza, le competenze legislative ed amministrative regionali sono state spesso interpretate estensivamente. Di fronte al gran numero di situazioni soggettive menzionate viene da chiedersi anzitutto se si tratta di “veri” diritti o se sono solo affermazioni politiche o culturali senza alcun valore giuridico, come di recente ha affermato la Corte costituzionale riguardo alle disposizioni di principio contenute nei nuovi statuti regionali. Partendo da queste considerazioni e dagli interrogativi che esse suscitano, il volume analizza il tema dei diritti nella prospettiva della complessiva trasformazione dell’ordinamento regionale italiano, tentando di delineare le evoluzioni e le prospettive della tutela dopo le riforme costituzionali della XIII Legislatura.
Erik Longo è dottore di ricerca in Tutela dei diritti fondamentali presso l’Università degli Studi di Teramo. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di diritto pubblico e teoria del governo dell’Università degli Studi di Macerata.
Titolo
Regioni e diritti
Sottotitolo
La tutela dei diritti nelle leggi e negli statuti regionali
Autori
Longo Erik
Pagine
314
Anno di edizione
2007
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-012-4
Prezzo
22.00