monograph

WELFARE STATES DEBOLI E GESTIONE POLITICA DEI DISOCCUPATI

Le politiche di Unemployment Insurance e di Back-to-Work negli anni della Reaganomics negli Stati Uniti e in Canada
Maestri Giovanni Ezio
Anno di edizione: 2014
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
La riforma del mercato del lavoro e la tutela dei disoccupati è in buona parte del mondo capitalistico una questione di grande attualità. Roventi diatribe ne accompagnano il dibattito aspro e confuso come dimostrano le incandescenti polemiche intorno al Jobs Act del Governo Renzi. Uno dei temi dominanti tra i fautori del mantenimento dello statu quo è la denuncia contro il "pensiero unico liberista" identificato nel Reaganismo e Thatcherismo.
Ma cosa accade al di fuori del recinto un po’ provinciale del nostro sistema politico? E cosa è realmente accaduto nella "tana del lupo" capitalistico? Cosa ha realmente "combinato" la Reaganomics al di là dell’Atlantico?
Questo libro esplora l’esperienza di USA e Canada negli anni della Reaganomics nel campo della gestione politica dei disoccupati, di sostegno al loro reddito e di incentivazione al "back to work". 
Un libro utile per vedere con lucidità il complicato intreccio tra "problemi" e "soluzioni" in uno dei "luoghi" più nevralgici e contraddittori nelle nostre società chiamate a tentare di conciliare Equità ed Efficienza.

Note sull'autore

Giovanni Ezio Maestri insegna Scienza Politica nel Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata.

Indice

Introduzione

Capitolo primo. La political economy delle politiche del mercato del lavoro
1.1 La politicizzazione della issue: agenda setting e disoccupazione
1.2 Politiche del lavoro e politica economica
1.3 Mercato del lavoro e disoccupazione: alcune tendenze interpretative
1.4 Political economy e analisi delle politiche pubbliche

Capitolo secondo. Mercato del lavoro e policy change: forme di intervento e strumenti di analisi
2.1 I tipi di disoccupazione
2.2 Le politiche del mercato del lavoro
2.3 Le politiche del mercato del lavoro: un profilo internazionale della spesa e della generosità
2.4 Il mutamento nelle politiche pubbliche: alcune coordinate teoriche
2.5 Politiche pubbliche e modelli del processo decisionale

Capitolo terzo. Le risposte alla disoccupazione frizionale
3.1 Il quadro degli interventi: l’assicurazione contro la disoccupazione
3.2 La struttura del processo decisionale
3.3 La dinamica delle prestazioni
3.4 L’impatto della Unemployment Insurance sulla disoccupazione
3.5 Il finanziamento della Unemployment Insurance

Capitolo quarto. Le risposte alla disoccupazione "tecnologica"
4.1 La struttura degli interventi
4.2 La struttura del processo decisionale
4.3 Le prestazioni
4.4 L’efficacia degli interventi
4.5 La dinamica dei costi

Capitolo quinto. Le risposte alla disoccupazione strutturale
5.1 Il quadro degli interventi
5.2 La struttura del processo decisionale
5.3 La dinamica delle prestazioni
5.4 L’efficacia dei nuovi interventi
5.5 La dinamica della spesa

Capitolo sesto. Il ruolo delle politiche neo-liberiste, dei partiti e della struttura statale
6.1 L’impatto delle politiche neo-conservatrici
6.2 Il ruolo dei partiti
6.3 Il ruolo del fattore elettorale

Conclusioni

Bibliografia

Titolo

Welfare states deboli e gestione politica dei disoccupati

Sottotitolo

Le politiche di Unemployment Insurance e di Back-to-Work negli anni della Reaganomics negli Stati Uniti e in Canada

Autori

Maestri Giovanni Ezio

Pagine

266

Anno di edizione

2014

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-409-2

Prezzo

14.00