Introduzione
Carlo Crivelli: una nuova stagione di studi / Carlo Crivelli: a new Era of Research
Francesca Coltrinari, Caterina Paparello
9-21
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3656
PDF
Sezione 1. Tecnica e Restauro
Il polittico di Sant’Emidio di Carlo Crivelli: tecniche e materiali. Dati inediti dall’intervento di restauro del 2020-2021 / The Carlo Crivelli's Polyptych of Saint Emidio: Techniques and Materials. Unpublished Data from the 2020-2021 Restoration
Rossana Allegri
53-81
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3435
PDF
Il polittico di Sant’Emidio di Carlo Crivelli: tecniche e materiali. Dati inediti dalle indagini scientifiche del 2020 / Carlo Crivelli’s Polyptych of Saint Emidio: Techniques and Materials. Unpublished Data from the Scientific Investigations of 2020
Giuseppe Di Girolami
83-104
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3496
PDF
Sezione 2. Musei, mostre e fortuna critica
Carlo Crivelli in mostra: fortuna critica ed espositiva tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento / Carlo Crivelli on Display: Critical and Exhibition Fortunes between the End of the Nineteenth Century and the First Half of the Twentieth Century
Cecilia Prete
107-131
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3495
PDF
Una mostra “interferente”. "Carlo Crivelli e i crivelleschi" (Venezia, 1961): una rilettura attraverso gli scritti e l’archivio privato di Pietro Zampetti / An “interfering” Exhibition. "Carlo Crivelli e i crivelleschi" (Venice, 1961): a Reinterpretation trough the Writings and Private Archives of Pietro Zampetti
Caterina Paparello
133-173
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3639
PDF
I Crivelli e la Russia / The Crivelli and Russia
Andrei Bliznukov
195-210
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3519
PDF
Sezione 3. Stile e relazioni
Carlo Crivelli negli anni settanta del Quattrocento. Forme e stile dei polittici di Fermo, Ascoli Piceno e Montefiore dell’Aso / Carlo Crivelli in Seventies. Forms and Style of the Fermo, Ascoli Piceno and Montefiore dell'Aso Polyptychs
Alessandro Delpriori
213-251
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3522
PDF
L’ultimo Crivelli. Nuovi documenti, ipotesi e proposte sulle opere per Camerino, Fabriano e Matelica: la committenza e il contesto / The Last Crivelli. New Documents, Hypotheses and Proposals on Works for Camerino, Fabriano and Matelica: Their Patronage and Context
Francesca Coltrinari
307-411
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3640
PDF
Sezione 4. Geografie e contesti
Relazioni possibili? Milieux umanistici nelle Marche al tempo di Crivelli, tra Filelfo, Piccolomini e Maturanzio. Con novità filologiche sulla Madonna della candeletta / Possible Relationships? Humanistic milieux in Le Marche at the Time of Crivelli, between Filelfo, Piccolomini and Maturanzio. With philological Novelties on the Madonna della Candeletta
Silvia Fiaschi
415-447
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3521
PDF
Sezione 5. Aspetti iconografici e tipologici
Signing with Pseudoscript. Its Presence and Functions in the Oeuvre of Carlo Crivelli
Gregor Christopher Meinecke
595-621
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3493
PDF
Titolo
Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni. Supplementi Il capitale culturale(16/2024)
Sottotitolo
Il capitale culturaleStudies on the Value of Cultural Heritage
Autori
Francesca Coltrinari, Caterina Paparello (a cura di / edited by)
Pagine
672
Anno di edizione
2024
Editore
Collana
Supplementi di Il capitale culturale
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
Prezzo
25.00