Note sul testo
Le fortunose vicende degli archivi di una dinastia laziale di importanza europea come i Farnese sono emblematiche della rilevanza in Italia delle dispersioni e perdite. Le carte farnesiane, in seguito all'estinzione della famiglia nel 1731, da Parma furono interamente trasferite a Napoli insieme al prezioso patrimonio antiquario, librario e artistico per iniziativa di don Carlos di Borbone.
Dopo il 1748 gli archivi dei Farnese tornarono in parte a Parma, mentre nella capitale partenopea restarono migliaia di fasci, il diplomatico e tutte le altre collezioni. Tra XIX e XX secolo le carte furono oggetto - a Parma come a Napoli - di radicali modifiche e integrazioni della struttura originaria. Inoltre, subirono importanti perdite durante il secondo conflitto mondiale a Napoli nel 1943 e a Parma l'anno successivo. Attualmente, nei due istituti di conservazione, ciò che è rimasto degli archivi dei Farnese è stato in buona parte recuperato e sono state avviate attività di descrizione e ricomposizione.
Oltre a offrire un quadro diacronico dettagliato della situazione delle carte farnesiane, il volume intende porre alcune questioni metodologiche. La multidimensionalità della provenienza e la inevitabilità delle delocalizzazioni costringono ad adottare uno sguardo extra-locale, che richiede approcci descrittivi innovativi e integrati tra istituti archivistici, attivando al tempo stesso opportuni collegamenti tra questi e gli altri istituti culturali, con il cui patrimonio le storie sono spesso intrecciate.
Concetta Damiani è ricercatrice di archivistica presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".
Pierluigi Feliciati è professore di archivistica e scienze documentali presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e Turismo dell'Università di Macerata.
Indice
Prefazioni
Giulio Sodano, Dallo spazio farnesiano allo spazio borbonico-farnesiano
Federico Valacchi, Un policentrismo itinerante: vita, viaggi e meraviglie degli archivi farnesiani
1. I Farnese e la formazione dei loro archivi
1.1 Le origini della famiglia
1.2 Paolo III e la fortuna europea dei Farnese
1.3 Il ducato di Parma e Piacenza: vicende della dinastia e ordinamento istituzionale
1.4 Tra norme positive e problemi di gestione: l’archivio ducale e gli archivi farnesiani confluiti a Parma
2.1 Il contesto storico
2.2 Quel che parte da Parma
2.3 Il patrimonio farnesiano a Napoli
2.3.1 Le collezioni d’arte, la statuaria antica e le monete
2.3.2 La biblioteca farnesiana
2.3.3 Gli archivi e le dinamiche del trasferimento
3.1 Il nuovo Regno e il valore degli archivi
3.2 Gli archivisti al lavoro
3.3 Le carte farnesiane a Roma
4.1 Il ritorno parziale a Parma (1749-1789)
4.2 Gli archivisti al lavoro
4.3 Le istanze parmigiane sul ritorno delle carte farnesiane
5.1 A Parma
5.1.1 I bombardamenti della Pilotta del 1944
5.1.2 Gli interventi degli archivisti del dopoguerra
5.2 A Napoli
5.2.1 Le carte “bruciate” a San Paolo Belsito
5.2.2 Gli interventi degli archivisti del dopoguerra
1. Repertorio degli strumenti di ricerca oggi disponibili
2. Principali inventari ed elenchi relativi ai trasferimenti dell’archivio farnesiano da Parma e Napoli e poi da Napoli a Parma (XVIII-XIX)
REDATTI A PARMA
ASPR, Inventari, n. 272.2a, 1736
Archivio di Stato di Parma, Inventari, n. 272.02b, 1736
ASPr, Inventari, n. 272.03a, 1749, maggio 20 – 1750, aprile 10 redatti a napoli
Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, b. 2115.8, 1787
Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, b. 719.15, 1789, maggio 4
Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, b. 1853.II.XIII, s.d.
Laura Bandini, Tra le carte della famiglia dei conti Sanvitale
Titolo
I Farnese tra Roma, Parma e Napoli: una storia archivistica. Dispersioni, perdite e prospettive per la ricerca
Autori
Concetta Damiani, Pierluigi Feliciati
Pagine
388
Anno di edizione
2024
Editore
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-947-9
Prezzo
15.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-948-6
Condizioni di vendita
Open Access