Prefazione di Pietro Marcolini
Presentazione di Mara Cerquetti
Parte prima. Framework teorico-concettuale e contesto di riferimento
Capitolo primo. Cibo, cultura, paesaggio: un trinomio possibile
1. Verso una nuova nozione di cultura
2. I prodotti agroalimentari tipici e tradizionali
Capitolo secondo. Il valore delle risorse place specific per lo sviluppo dei territori
1. Il made in Italy
2. Il valore di produzione dei prodotti agroalimentari tipici
Capitolo terzo. Strumenti e strategie per la valorizzazione integrata delle risorse distintive di un territorio
1. L’impresa-territorio e il marketing territoriale
2. Marketing turistico e destination management
3. Il marketing dei prodotti tipici
4. Cibo-cultura-paesaggio: un trinomio possibile
Parte seconda. Il caso di studio
Capitolo quarto. La valle dell’Aso: inquadramento territoriale e peculiarità culturali
1. Quadro geografico, amministrativo e demografico
2. Sistema economico e produttivo
3. Peculiarità storiche e culturali
4. Il paesaggio agrario
5. Uno sviluppo difficile ma non impossibile
Capitolo quinto. Le prospettive del made in Valdaso: percezioni e azioni
1. La consapevolezza del made in Valdaso
2. Strategie, progetti e iniziative per la valorizzazione del made in Valdaso
Capitolo sesto. Possibilità di sviluppo per la valle dell’Aso
1. Analisi SWOT del sistema Valdaso
2. Presupposti per la definizione degli obiettivi strategici
3. Possibili interventi strategici
4. Conclusioni
Bibliografia
Risorse on line
Riferimenti normativi
Sitografia e banche dati
Title
Cibo, cultura, paesaggio
Subtitle
Prospettive di marketing territoriale per la valle dell'Aso
Authors
Ferrara Concetta
Pages
322
Pubblication date
2015
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Territorio
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-427-6
Price
16.00