Scarica il PDF delle Pratiche etiche
Sommario
Premessa
a. Integrità della ricerca
b. Processo editoriale
c. Revisione paritaria
d. Autori e curatori
e. Affiliazioni
f. Libertà di espressione e censura
g. Tutela della proprietà intellettuale e plagio
h. Duplicazione della pubblicazione
i. Trattamento dei dati personali
l. Conflitto di interessi e finanziamenti
m. Calunnia, diffamazione e libertà di espressione
n. Ritrattazioni e correzioni
o. Manipolazione, falsificazione e fabbricazione di immagini
p. Licenze e diritti sussidiari
q. Gestione dei dati della ricerca
r. Integrità dei record
s. Comunicazioni di marketing attraverso i social media
t. Pubblicità
Premessa [1]
Questo
documento delinea i principi e le buone pratiche applicati da EUM
Edizioni Università di Macerata al processo di edizione e pubblicazione
di monografie, riviste scientifiche e altri contenuti editoriali
accademici, di natura scientifica, didattica e di divulgazione.
EUM si ispira ai principi etici delineati dalla Committee on Publication Ethics,
d’ora in poi COPE, organizzazione internazionale senza scopo di lucro,
che mira a sostenere gli editori e i redattori nel perseguire elevati
standard di etica editoriale. Sebbene COPE fornisca principalmente linee
guida e risorse per editori e redattori di riviste scientifiche, queste
possono essere applicabili anche alla produzione editoriale di
monografie e altri contenuti accademici.
Inoltre, la casa editrice
applica i principi del Codice etico dell’Università di Macerata (D.R. n.
254 del 7 maggio 2012) e pone particolare attenzione al rispetto del
principio dell’integrità della ricerca, grazie anche all’operato della
Comitato etico della ricerca di Ateneo (D.R. n. 361 del 30 ottobre
2020).
a. Integrità della ricerca
Le pubblicazioni EUM rispettano i principi del Codice etico dell’Università di Macerata. Questi principi riguardano:
Se ritenuto opportuno, le redazioni delle pubblicazioni
accademiche e dei prodotti editoriali EUM forniscono linee guida e
politiche specifiche agli autori, sulla base di questo documento, circa i
principi di integrità della ricerca e di etica appropriati alla propria
materia e disciplina.
Chiunque ritenga che una ricerca pubblicata da
EUM non sia stata condotta in linea con queste pratiche etiche è
invitato a sollevare la questione con l'editore all’indirizzo e-mail info.ceum@unimc.it.
Ogni segnalazione sarà affrontata seguendo le linee guida COPE, ove
possibile, e/o sottoponendo la questione al Consiglio di direzione EUM e
al Comitato etico della ricerca di Ateneo, se necessario.
b. Processo editoriale
Nel
perseguimento della missione istituzionale affidata e delle strategie
dell’Ateneo, EUM lavora affinché sia rispettata l’indipendenza
editoriale e tutti gli sforzi sono concentrati affinché questo principio
non sia compromesso da interessi concorrenti o da qualsiasi altra
influenza.
EUM adotta pratiche di non discriminazione di autori,
redattori o revisori sulla base di caratteristiche personali o di
identità, con un impegno constante alla rimozione di eventuali barriere
all’inclusione, alla promozione dell'equità in ogni fase del processo
editoriale.
EUM incoraggia attivamente le candidature di studiosi di
diversa estrazione, razza ed etnia, identità di genere, orientamento
sessuale, nazionalità, religione e disabilità.
EUM rifiuta le
pratiche predatorie di pseudo-editori accademici che perseguono scopi di
mero profitto a discapito del progresso della ricerca e della qualità e
della validità scientifica delle opere che pubblicano.
Il programma
di pubblicazione accademica è supervisionato da un Consiglio di
direzione che raccoglie i componenti dei cinque Dipartimenti
dell’Ateneo, scelti dal Senato Accademico sulla base di provata capacità
scientifica, conoscenza, competenza e riconoscimento dei valori etici
della casa editrice, e che in modo indipendente approvano i contratti di
pubblicazione.
Il ruolo del Consiglio di direzione si esplica nei modi seguenti:
EUM incoraggia e mette a disposizione le proprie competenze
interne, affinché tutte le riviste forniscano con trasparenza,
attraverso declaratorie, le proprie politiche editoriali. Ugualmente,
sono rese trasparenti e accessibili tutte le informazioni riguardanti i
processi editoriali e le decisioni sulla pubblicazione delle monografie,
sia singole sia in collana. In caso di dubbi o segnalazioni, è
possibile contattare la redazione della casa editrice all’indirizzo info.ceum@unimc.it o la rivista interessata.
Non
sono tollerati comportamenti o corrispondenza abusivi nei confronti
dello staff EUM e di altri coinvolti nel processo di pubblicazione per
conto della casa editrice. Questo tipo di comportamento può essere
sanzionato, ad esempio, con il rifiuto di un manoscritto, o con la
contestazione di commenti durante il processo di revisione paritaria
chiaramente abusivi.
c. Revisione paritaria
La revisione paritaria è fondamentale per mantenere gli standard di elevata qualità delle pubblicazioni EUM.
L’impegno della casa editrice è di:
d. Autori e curatori
Nel
riconoscere che discipline e formati di pubblicazione possono avere
norme diverse a cui gli autori si conformano, laddove non sono
specificate altre linee guida, EUM raccomanda agli autori di attenersi
ai successivi principi, riportati anche nei contratti di edizione che
gli autori sono chiamati a firmare non appena il Consiglio di direzione
ha approvato il progetto e viene avviata la fase di produzione:
Le responsabilità specifiche di curatori e corresponding authors includono:
La casa editrice sostiene gli autori in caso di controversie sulla paternità e nell’acquisizione e utilizzo di identificatori secondo gli standard internazionali di settore (ad es. Orcid e ISNI).
e. Affiliazioni
Tutte le
affiliazioni delle pubblicazioni EUM devono rappresentare l'istituzione
(o le istituzioni) in cui la ricerca presentata è stata condotta e/o
sostenuta e/o approvata. Nel caso di contenuti divulgativi, qualsiasi
affiliazione dovrebbe rappresentare l'istituzione (o le istituzioni) con
cui ogni autore è affiliato.
f. Libertà di espressione e censura
In
linea con i principi che informano la missione e l’operato
dell’Università di Macerata, EUM è pienamente impegnata nella promozione
del principio della libertà di parola e di espressione. L’obiettivo
della casa editrice è quello di diffondere la conoscenza al più ampio
pubblico possibile e di servire la comunità accademica. A tal proposito,
EUM trae anche ispirazione dal COPE Statement on Censorship.
g. Tutela della proprietà intellettuale e plagio
Come
sancito dall’art. 7 del Codice etico dell’Ateneo, “I componenti della
comunità universitaria sono tenuti al rispetto delle norme in materia di
proprietà intellettuale e di contrasto al fenomeno del plagio.” EUM non
tollera il plagio in nessuna delle proprie pubblicazioni e si riserva
il diritto di controllare l’originalità delle opere da pubblicare
attraverso appropriati strumenti. I contributi sospettati di plagio, in
tutto o in parte, sono respinti. Se il plagio viene scoperto dopo la
pubblicazione, proporzionali provvedimenti, come il ritiro o la
richiesta di correzione, vengono assunti dal Consiglio di direzione
della casa editrice.
Il plagio può verificarsi in relazione a tutti i tipi di fonti e media, tra cui:
Lettori, revisori e redattori sono invitati a segnalare qualsiasi sospetto di plagio, contattando l’editore via e-mail all’indirizzo info.ceum@unimc.it.
h. Duplicazione della pubblicazione
La
pubblicazione duplicata o ridondante, o "auto-plagio", si verifica
quando un lavoro, o parti di un lavoro, è pubblicato più di una volta
dall'autore (o dagli autori) senza adeguati riferimenti incrociati o
giustificazioni per la sovrapposizione. Questo può avvenire sia nella
stessa lingua, sia in una lingua diversa.
La sovrapposizione sostanziale tra le pubblicazioni può essere accettata solo se:
Quando gli autori presentano un manoscritto per la pubblicazione
come monografia autonoma, in una rivista o in una collana EUM, questi
manoscritti non dovrebbero essere stati sottoposti ad altra casa
editrice, accettati per la pubblicazione o la stampa in un'altra
rivista, collana o altro.
Tuttavia, è permesso il deposito di un
pre-print sul sito web personale dell'autore, in un archivio
istituzionale o in un archivio di pre-print in quanto non considerato
come una pubblicazione precedente o duplicata.
Lettori, revisori e
redattori sono invitati a segnalare qualsiasi sospetto di duplicazione,
contattando l’editore via e-mail all’indirizzo info.ceum@unimc.it.
i. Trattamento dei dati personali
Le
ricerche scientifiche che coinvolgono persone devono conformarsi alle
norme sul trattamento dei dati personali (Regolamento UE 679/2016 e
decreto di recepimento D. Lgs. 101/2018) ed essere conformi agli
standard etici e legali internazionali per la ricerca. Gli autori sono
chiamati al rispetto del diritto alla privacy dei partecipanti e
ottenere il consenso alla pubblicazione prima di sottoporre il
manoscritto.
l. Conflitto di interessi e finanziamenti
EUM
si impegna a garantire che le proprie pubblicazioni siano libere da
influenze indebite. Gli autori, gli organi di EUM, lo staff, i redattori
e i revisori delle pubblicazioni EUM sono tenuti a dichiarare qualsiasi
potenziale interesse concorrente che potrebbe interferire con
l'obiettività o l'integrità di una pubblicazione.
Il conflitto di
interessi può generarsi in situazioni tali da essere percepite come
un'influenza indebita sulla presentazione, revisione o pubblicazione di
un lavoro e possono essere di tipo finanziario, non finanziario,
professionale, contrattuale o di natura personale.
Chiunque sospetti
un conflitto di interessi non dichiarato riguardo a un lavoro pubblicato
o in esame presso EUM deve informare l'editore.
m. Calunnia, diffamazione e libertà di espressione
La
libertà di espressione è fondamentale per un editore accademico. EUM
vigila affinché non vengano pubblicate dichiarazioni false che possano
danneggiare la reputazione di individui, gruppi o organizzazioni. A
questo riguardo si rimanda anche all’art. 5, commi 1 e 2 del Codice
etico dell’Ateneo sulla libertà e autonomia accademica.
n. Ritrattazioni e correzioni
I Direttori delle riviste tratteranno questioni riguardanti ritrattazioni e correzioni in linea con le COPE Retraction Guidelines.
In caso di errori degli autori, la rivista, tramite il Direttore,
provvederà ad emettere una rettifica. Se l’errore è imputabile alla
rivista, sarà la stessa a correggere l’errore attraverso la
pubblicazione di un erratum.
Le ritrattazioni riguardano solitamente
articoli con serie limitazioni dovute a risultati o conclusioni non
affidabili, o che contengono plagio sostanziale. Le redazioni delle
riviste che pubblicano manoscritti, già sottoposti a revisione, hanno
facoltà di apportare modifiche minori, come la composizione tipografica o
correzione di bozze, ma qualsiasi correzione sostanziale sarà
effettuata in linea con le Linee guida per la ritrattazione sopracitate.
In
casi eccezionali, la casa editrice può essere chiamata ad intervenire
per rimuovere un articolo pubblicato online nel rispetto di obblighi
legali, come in casi di diffamazione, violazione della privacy personale
o la riservatezza. In queste circostanze, la rimozione dell'articolo
coinciderà con un avviso che indichi chiaramente il motivo per cui
l'articolo completo è stato rimosso.
Nel caso delle monografie, al
sorgere di eventuali problemi legali, etici o di sicurezza, seguirà
l’immediata comunicazione all’autore interessato e l’impegno della casa
editrice ad indagare le circostanze. Se appropriato, la questione sarà
affrontata attraverso il dialogo o la negoziazione con qualsiasi terza
parte coinvolta e se necessario rimessa all’Ufficio legale dell’Ateneo.
Se la questione riguarda l'integrità o l'accuratezza del contenuto
stesso, può essere presa in considerazione la possibilità di emettere
una correzione o una ritrattazione e il ritiro dalla vendita. Se un
contenuto viene ritrattato, l'integrità di altre opere affiliate (per
esempio, altri volumi in una collana) sarà comunque preservata.
Nel
caso in cui si verifichi che una pubblicazione sia il risultato di una
cattiva condotta di ricerca o di ricerca fraudolenta, sarà ritrattata o
sottoposta a una correzione appropriata.
o. Manipolazione, falsificazione e fabbricazione di immagini
Quando
i dati della ricerca sono raccolti o presentati come immagini, la
modifica di queste immagini può talvolta travisare i risultati ottenuti o
il loro significato. Non è consentito modificare le immagini quando ciò
comporti la falsificazione, la fabbricazione o il travisamento dei
risultati presentati.
p. Licenze e diritti sussidiari
EUM
concede licenze e diritti sussidiari a terzi che permettono la
riproduzione, il riutilizzo o l'adattamento dei contenuti,
originariamente pubblicati dalla casa editrice, in diversi contesti,
lingue e territori, con riserva di rifiutare l'approvazione per la
pubblicazione in caso di dubbi sull'integrità e l'accuratezza
dell'edizione concessa in licenza.
q. Gestione dei dati della ricerca
In
linea con la Policy di Ateneo per l’accesso aperto alle pubblicazioni
scientifiche e per la gestione dei dati della ricerca, EUM sostiene la
trasparenza e l'apertura sui dati e altri materiali associati alla
ricerca. A questo fine, gli autori sono invitati a mantenere
registrazioni accurate dei dati generati nell’ambito di una specifica
attività di ricerca, necessari per validarne i risultati. Dove
appropriato e dove consentito, la casa editrice incoraggia gli autori a:
EUM fornisce agli autori indicazioni e supporto circa la possibilità di collegare i dati della loro ricerca con la pubblicazione, sia sulla piattaforma della casa editrice sia attraverso servizi di terze parti.
r. Integrità dei record
La casa
editrice mantiene almeno tre record delle proprie pubblicazioni con i
relativi metadati bibliografici, uno sulla propria piattaforma, uno
presso il catalogo di Ateneo, quindi nell’Indice del Servizio
bibliotecario nazionale, uno presso la biblioteca digitale di un
aggregatore di servizi bibliografici.
Nelle attività di marketing le
rappresentazioni dei contenuti scientifici pubblicati da EUM non vengono
in alcun modo modificati o manipolati.
Quando un qualsiasi prodotto
(capitolo, articolo, monografia o rivista) viene acquistato o
sottoscritto, questo viene fornito nella sua totalità al cliente, che
non ha il diritto di alterarne il contenuto in modo che non sia coerente
con i termini di licenza in base ai quali è stato pubblicato.
s. Comunicazioni di marketing attraverso i social media
Social
media, comunicati stampa, mailing list sono strumenti potenti per
diffondere le pubblicazioni EUM e per raggiungere nuovi lettori. Al fine
di attenersi alle migliori pratiche nell'uso dei media, la casa
editrice collabora con l’Ufficio Comunicazione dell’Ateneo, che
rappresenta il canale ufficiale attraverso il quale tali informazioni
vengono veicolate. Eventuali campagne di comunicazione sui social media
affidate a terzi vengono sempre svolte in accordo con l’Ufficio
Comunicazione.
t. Pubblicità
Il modello di
business di EUM non si basa su alcuna forma di pubblicità. Vengono
pubblicizzati i prodotti editoriali e i servizi ai clienti, anche con la
presenza sui quotidiani locali e nazionali e su riviste. Tutto avviene
in conformità con la politica sulla privacy e i regolamenti sulla
protezione dei dati.
[1] Oltre ai documenti citati nel corpo del testo, altri codici etici di riferimento sono: Cambridge University Press <https://www.cambridge.org/sites/default/files/media/documents/Code-of-Ethics-2021-5.pdf>, Edinburgh University Press <https://edinburghuniversitypress.com/publish-with-us/writing-your-book/publication-ethics>, Coimbra University Press <https://www.uc.pt/imprensa_uc/imprensa/images/codigo_de_etica_en>.