Regolamento delle Edizioni Università di Macerata (EUM) e del Centro per le Edizioni dell’Università di Macerata (CEUM)
(d.r. n. 206 del 27 maggio 2021)
Titolo I
Disposizioni generali
Art. 1
Oggetto
1. Il presente regolamento disciplina:
-
le finalità, i compiti e gli organi delle Edizioni dell’Università di
Macerata (d’ora in poi EUM), denominate anche EUM - Macerata University
Press ai fini della circolazione delle sue pubblicazioni in contesti
internazionali;
- la struttura organizzativa, le risorse, le
competenze e le modalità di funzionamento del Centro per le Edizioni
dell’Università di Macerata (d’ora in poi CEUM), preposto al
coordinamento e alla gestione delle EUM, in conformità con quanto
previsto dallo Statuto di autonomia e dal Regolamento generale di
organizzazione.
Titolo II
Edizioni dell’Università di Macerata (EUM)
Art. 2
Finalità, principi e compiti
1. Attraverso le proprie pubblicazioni
le EUM aspirano a diffondere le idee e a partecipare al dibattito
scientifico e culturale nazionale e internazionale con una propria
riconoscibile voce.
A questo scopo, le EUM accolgono proposte e ne elaborano di proprie per:
a) la pubblicazione di volumi, monografie e collettanee, in italiano e in altre lingue;
b) la pubblicazione di riviste scientifiche, in italiano e in altre lingue;
c) la pubblicazione di manuali e di testi per la didattica, in particolar modo quella innovativa;
d) la traduzione di volumi pubblicati da editori stranieri e in altre lingue;
e) l’individuazione di autori e curatori per la pubblicazione di volumi, monografie e collettanee;
f) la promozione della ricerca scientifica, dell’Ateneo di Macerata e non solo;
g) la promozione della divulgazione scientifica;
h) la diffusione della conoscenza scientifica attraverso la partecipazione a eventi culturali;
i)
l’organizzazione di incontri scientifici, culturali e divulgativi e di
iniziative dell’Ateneo di Macerata e di altre istituzioni
universitarie o culturali volte alla promozione e divulgazione
della ricerca scientifica e del pensiero.
2. Le EUM svolgono e
favoriscono attività di formazione e di tirocinio negli ambiti
di propria competenza, offrono stage agli studenti e studentesse
dell’Università degli Studi di Macerata, di altre istituzioni di
educazione terziaria e agli studenti stranieri in programmi di scambio e
collaborazione con l’Ateneo di Macerata.
3. Fatti salvi i
prioritari interessi della comunità scientifica e della comunità
universitaria, le EUM possono fornire servizi a Enti pubblici e a
soggetti privati in conformità con le vigenti disposizioni
regolamentari.
4. Le EUM rifiutano, in generale e all’interno del
proprio contesto specifico, comportamenti discriminatori in base al
genere, alla etnia, alla lingua, alla religione, all’orientamento
sessuale, alla opinione politica e alla condizione personale e sociale.
Art. 3
Modalità di svolgimento dell’attività
1. Le pubblicazioni EUM sono in formato
cartaceo e digitale, sia ad accesso controllato sia ad accesso gratuito e
libero (open access).
2. Le pubblicazioni EUM sono selezionate e
valutate secondo standard internazionali, in particolare quelli adottati
dalla associazione delle University Press Italiane (UPI), in genere
attraverso un sistema di (single o double blind) peer review.
3. Le
pubblicazioni possono essere anche raccolte in Collane, se accomunate
da tematiche specifiche. Le Collane si prefiggono la costruzione
di percorsi editoriali originali e innovativi e adottano standard
internazionali, dotandosi di uno specifico Comitato Scientifico, di
elevato profilo nazionale e internazionale.
4. Ogni proposta editoriale è valutata dal Comitato editoriale delle EUM.
5.
Le proposte editoriali in Collana sono preventivamente valutate dal
Comitato Scientifico della singola Collana che ne invia proposta al
Comitato editoriale delle EUM che, sentito il parere di referee anonimi,
ne approva la pubblicazione.
Art. 4
Organi
1. Per lo svolgimento dei propri compiti, le EUM si avvalgono:
a) del Consiglio di direzione;
b) del Comitato editoriale.
Art. 5
Il Consiglio di direzione
1. Il Consiglio di direzione è composto da:
- delegato del Rettore, con funzioni di Presidente del CEUM;
-
un rappresentante per ciascun Dipartimento dell’Ateneo, individuati tra
professori e ricercatori come previsto dal successivo comma;
- Responsabile del CEUM, con funzione di segretario verbalizzante;
- un rappresentante dei dottorandi di ricerca iscritti ai corsi di dottorato dell’Ateneo;
- un rappresentante degli studenti membro del Consiglio degli studenti dell’Ateneo.
2.
I rappresentanti dei Dipartimenti dell’Ateneo sono designati sulla base
di una rosa di quattro nominativi formulata da ciascun Dipartimento e
trasmessa al Presidente del CEUM. Il Presidente del CEUM presenta al
Senato accademico i nominativi così pervenuti e propone una graduatoria
di idonei per ciascun Dipartimento; il Senato accademico delibera in
ordine a tali graduatorie e designa i rappresentanti che restano in
carica per tre anni e possono essere confermati una sola volta. In
caso di sopravvenuta impossibilità permanente a ricoprire la
carica da parte di un rappresentante designato, subentra il primo
nominativo non designato della graduatoria del rispettivo Dipartimento,
che resta in carica per il restante periodo.
3. Il rappresentante
dei dottorandi di ricerca è designato dal Presidente del CEUM sulla base
di una rosa di tre nominativi fornita dal Direttore della Scuola di
dottorato. Il rappresentante così designato resta in carica per tre
anni o fino all’ottenimento del titolo di Dottore di ricerca.
4.
Il rappresentante degli studenti è designato dal Presidente del CEUM
sulla base di una rosa di tre nominativi fornita dal Consiglio degli
studenti. Il rappresentante così designato resta in carica fino al
termine del suo mandato all’interno del Consiglio degli studenti.
5. Il Consiglio di direzione è nominato con decreto del Rettore.
6.
Il Consiglio di direzione è convocato dal Presidente del CEUM
in seduta ordinaria almeno ogni due mesi, e in seduta straordinaria,
se sussistono particolari motivi di necessità ed urgenza.
7. Alle
riunioni del Consiglio di direzione può partecipare, su invito del
Presidente e del Responsabile del CEUM, senza diritto di voto e
con funzione tecnica e attuativa, il personale del CEUM o altra
figura tecnica con competenze specifiche.
8. Il Consiglio di direzione può deliberare sulle materie di sua competenza, anche in modalità di riunione telematica.
9.
Il Consiglio di direzione svolge attività di indirizzo strategico
pluriennale, che le rende esplicite in un Piano strategico pluriennale
(PSP) e in un Piano attuativo annuale (PAA) da presentare annualmente
per conoscenza al Senato accademico.
10. In particolare, il Consiglio di direzione:
a) elabora e approva il Piano strategico pluriennale (PSP);
b)
individua gli obiettivi annuali delle attività del CEUM in concordanza
con il (PSP), con particolare riferimento allo sviluppo e
all’ampliamento dell’attività editoriale, ed elabora e approva il Piano
attuativo annuale (PAA);
c) elabora e propone per la sua approvazione al Senato accademico il Codice deontologico di cui all’articolo 8;
d)
propone al Senato accademico le graduatorie di idonei al fine della
designazione dei rappresentanti per ciascun macrosettore ERC (European
Research Council) presente in Ateneo nel Comitato editoriale;
e) approva il Piano di lavoro annuale e il calendario delle attività del CEUM, come proposto dal Responsabile del CEUM;
f)
approva tutti gli atti e i documenti previsti per la gestione contabile
del CEUM, così come definiti dal Regolamento di Ateneo per
l’amministrazione, la finanza e la contabilità.
11. In caso di
necessità e urgenza, i provvedimenti di competenza del Consiglio di
direzione possono essere adottati dal Presidente e sono sottoposti a
ratifica nella prima seduta successiva.
Art. 6
Il Comitato editoriale
1. Il Comitato editoriale delle EUM è composto da:
- delegato del Rettore, con funzioni di Presidente del CEUM;
- vice-Presidente del CEUM;
-
un rappresentante per ciascun macrosettore ERC (European Research
Council) presente in Ateneo, individuati tra professori e ricercatori
come previsto dal successivo comma;
- Responsabile del CEUM.
2.
I rappresentanti dei macrosettori ERC (European Research Council) sono
designati sulla base di una graduatoria di idonei per ciascun
macrosettore proposta dal Consiglio di direzione delle EUM al
Senato accademico. Il Senato accademico delibera in ordine a tali
graduatorie e designa i rappresentanti che restano in carica per tre
anni e possono essere confermati una sola volta. In caso di
sopravvenuta impossibilità permanente a ricoprire la carica da parte di
un rappresentante designato, subentra il primo nominativo non designato
della graduatoria del rispettivo macrosettore ERC, che resta in carica
per il restante periodo.
3. Il Comitato editoriale è nominato con decreto del Rettore.
4.
Il Comitato editoriale è convocato dal Presidente del CEUM in seduta
ordinaria almeno ogni tre mesi, e in seduta straordinaria, se
sussistono particolari motivi di necessità ed urgenza.
5. Il
Comitato editoriale svolge attività di programmazione scientifica,
proposta e coordinamento della valutazione delle pubblicazioni delle
EUM.
6. In particolare, il Comitato editoriale:
a) fornisce
supporto al Consiglio di direzione nella attuazione della linea
editoriale stabilita dal Piano Strategico Pluriennale (PSP);
b)
valuta le proposte editoriali pervenute, anche dei volumi in Collana,
esprimendo pareri in merito alla loro pubblicazione e identificando i
referee appropriati;
c) sottopone al Consiglio di direzione proposte
di iniziative editoriali utili a sviluppare i tipi delle EUM, a
diffondere le idee e a partecipare al dibattito scientifico e culturale
nazionale e internazionale con una propria riconoscibile voce.
Art. 7
Finanziamento delle opere pubblicate dalle EUM
1. Sono a carico dell’Università,
compatibilmente con le disponibilità delle risorse finanziarie assegnate
ai sensi del successivo articolo 14, con possibilità di integrazione di
contributi esterni:
a) le pubblicazioni di Ateneo, rivolte a illustrarne la storia e le attività;
b)
gli atti di convegni e congressi organizzati dall'Ateneo, in proprio o
in collaborazione con soggetti terzi, e valutate in peer review;
c)
le riviste scientifiche di classe A (classificazione ANVUR) e
indicizzate in database internazionali (SCOPUS, ISI) prodotte
all’interno dell’Ateneo;
d) le pubblicazioni e le traduzioni di
opere in lingua straniera e i manuali di didattica innovativa,
specificatamente selezionate dal Consiglio di direzione.
2. Nel caso
di pubblicazioni relative ad attività di singole strutture di Ateneo
(Centri di ricerca, Laboratori, Dipartimenti, Corsi di dottorato, Scuole
et similia) i costi necessari sono a carico della struttura proponente.
3. Sono a carico dei Dipartimenti, con possibilità di integrazione
di contributi esterni le pubblicazioni dei Dipartimenti raccolte in
collane ufficiali.
4. Le opere dei docenti e dei ricercatori, nonché
le pubblicazioni dei dottori di ricerca e di altri soggetti titolari di
rapporti con l’Università di Macerata sono a carico degli autori, i
quali possono comunque ottenere un cofinanziamento da parte dell’Ateneo e
dei Dipartimenti, ferma restando la possibilità di integrazione di
contributi esterni.
5. Le pubblicazioni proposte da altri atenei, da
enti di ricerca e soggetti pubblici e privati, edite con il marchio
EUM, sono a carico dei proponenti, fatta salva la possibilità del
Comitato editoriale di promuovere - anche attraverso l’individuazione di
risorse e partner che le sostengano finanziariamente - iniziative
editoriali autonome nell’ambito degli obiettivi strategici.
Art. 8
Codice Deontologico
1. Le EUM osservano il Codice
Deontologico proposto dal Consiglio di Direzione e approvato dal Senato
accademico e lo attuano, per ciò che riguarda la produzione EUM, in
concordanza con le indicazioni del Committee on Publication Ethics
(COPE).
Titolo III
Centro per le Edizioni dell’Università di Macerata (CEUM)
Art. 9
Il Centro per le Edizioni dell’Università di Macerata (CEUM)
1. Il CEUM è la struttura amministrativa, conforme all’articolazione interna risultante a seguito della revisione organizzativa dell’Ateneo, preposta alla gestione delle EUM, di cui cura la stampa, la distribuzione e la commercializzazione dei prodotti editoriali, inclusi quelli audiovisivi e digitali, nonché l’organizzazione di eventi scientifici, culturali e divulgativi legati alla produzione editoriale – delle EUM e non – e alla sua diffusione secondo gli indirizzi comunicati dal Presidente del CEUM ed elaborati dal Consiglio di direzione.
Art. 10
Funzioni
1. Il CEUM provvede:
a) alla
edizione e alla stampa o alla pubblicazione digitale di monografie,
periodici e altre pubblicazioni concernenti ricerche e lavori originali
svolti nell’ambito dell’Università di Macerata ovvero di altri atenei,
enti di ricerca e soggetti, pubblici e privati, comunque interessati
alla produzione e diffusione di prodotti culturali di comprovato valore
scientifico e di alta divulgazione;
b) alla cura dei rapporti con
altri editori per eventuali co-edizioni e con librerie e agenzie di
distribuzione libraria, sia in forma tradizionale sia in forma digitale,
in Italia e all’estero;
c) alla commercializzazione diretta delle
proprie pubblicazioni attraverso i canali tradizionali nonché mediante
la piattaforma e-commerce;
d) alla conservazione e catalogazione
delle pubblicazioni EUM e alla gestione dell’Archivio Digitale (Open
Archive) dei propri prodotti;
e) alla promozione dell’attività
editoriale attraverso la partecipazione alle fiere librarie, la
pubblicazione del Catalogo annuale e della Newsletter, l’aggiornamento
del sito web dedicato.
Art. 11
Struttura organizzativa
1. Per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali il CEUM si avvale:
a) di un delegato del Rettore, con funzioni di Presidente del CEUM;
b) del Responsabile del Centro.
Art. 12
Il Presidente
1. Il Presidente del CEUM è un docente o
una docente dell’Ateneo, di prima o seconda fascia, nominato dal
Rettore per la durata di tre anni e che può essere confermato una sola
volta.
2. Il Presidente esercita il potere di impulso e indirizzo
sulla costruzione dei tipi editoriali delle EUM e vigila sull’attuazione
da parte del CEUM delle direttive impartite dal Presidente stesso e dal
Consiglio di direzione. In particolare:
a) definisce le priorità e i programmi da attuare per la costruzione dei tipi editoriali delle EUM;
b) convoca e presiede il Consiglio di direzione e il Comitato editoriale delle EUM;
c) sovrintende all’indirizzo strategico delle attività come deliberato dal Consiglio di direzione delle EUM;
d) sceglie fra i membri del Consiglio di direzione delle EUM un vice-Presidente;
e)
propone al Senato accademico le graduatorie di idonei al fine della
designazione dei rappresentanti per ciascun Dipartimento nel Consiglio
di direzione;
f) designa il rappresentante dei dottorandi di ricerca e il rappresentante degli studenti nel Consiglio di direzione;
g)
vigila,coadiuvato dal Responsabile del CEUM, sul funzionamento del CEUM
in base alle linee programmatiche definite dal Consiglio di direzione,
curandone l’attuazione;
h) rappresenta le EUM nei rapporti con gli organi di governo dell’Ateneo e nei rapporti con terzi.
Art. 13
Il Responsabile del Centro
1. Le attività e i servizi del CEUM sono
coordinati da un Responsabile, appartenente al personale
tecnico-amministrativo di ruolo.
2. Qualora l’assetto organizzativo
generale dell’Ateneo, definito con atto del Direttore generale adottato
ai sensi dell’articolo 22, comma 2, ettera c) dello Statuto di
autonomia secondo i principi di cui all’articolo 21 del medesimo atto
normativo, preveda la collocazione del CEUM all’interno di altra
Struttura, in assenza di specifico atto di incarico, il Responsabile del
CEUM è individuato nel Responsabile della Struttura sovraordinata.
3. Il Responsabile svolge i seguenti compiti:
a)
propone, per l’approvazione, le Linee Guida con le Direttive
tecniche che definiscono i termini e le condizioni della produzione
editoriale, al Consiglio di direzione;
b) redige un Piano di lavoro
annuale e un Calendario delle attività del CEUM, approvato dal
Consiglio di direzione, che gli autori delle pubblicazioni EUM e il
Comitato editoriale devono prendere in considerazione nella
pianificazione della produzione dei prodotti e delle attività;
c)
coordina le attività del CEUM e cura la regolare esecuzione
dei servizi nei confronti dell’utenza, sia interna sia esterna
all’Università;
d) predispone la proposta di budget economico del
CEUM, cura la rendicontazione dei fondi e adotta, per quanto di
competenza, gli atti e i provvedimenti amministrativi necessari alla
realizzazione degli obiettivi assegnati dal Presidente e dal Consiglio
di direzione, esercitando i poteri di spesa e di acquisizione delle
entrate;
e) sottoscrive i contratti funzionali alla pubblicazione di opere e studi da parte delle EUM;
f)
dirige, coordina e controlla l’attività degli uffici che compongono il
CEUM e dei responsabili dei procedimenti amministrativi;
g) provvede alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali attribuite alla struttura;
h)
predispone una relazione annuale sulle attività svolte e sul
raggiungimento degli obiettivi, da sottoporre al Consiglio di direzione e
al Direttore generale;
i) svolge ogni altro compito delegato dal Direttore generale o attribuito dallo Statuto e dai regolamenti dell’Università.
Art. 14
Risorse finanziarie
1. Per lo svolgimento dei propri
compiti, il CEUM dispone di un’apposita dotazione finanziaria, stabilita
annualmente con provvedimento del Consiglio di amministrazione e
successivo decreto di assegnazione del Direttore generale del budget
annuale e triennale, nell’ambito della programmazione economica e
finanziaria dell’Ateneo.
2. Il finanziamento del CEUM è costituito inoltre:
a)
da specifici contributi derivanti dalla partecipazione a programmi
dell’Unione europea e di altri organismi nazionali e internazionali;
b) dai corrispettivi derivanti dalle prestazioni svolte su base convenzionale con enti e soggetti pubblici e privati;
c) dalla vendita delle pubblicazioni e dagli abbonamenti alle riviste nel rispetto delle normative vigenti.
Titolo IV
Disposizioni finali
Art. 15
Diritti d’autore
1. I diritti d’autore sono regolati a norma della legge sulla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
Art. 16
Rinvio
1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si rinvia allo Statuto d’autonomia dell’Università, ai Regolamenti di Ateneo e alle norme generali dell’ordinamento universitario.
Art. 17
Entrata in vigore
1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel sito web istituzionale d’Ateneo.
2.
Il presente Regolamento sostituisce e abroga il Regolamento del Centro
Edizioni Università di Macerata e delle pubblicazioni scientifiche di
Ateneo (CEUM) emanato con d.r. n. 203 del 9 giugno 2014.
Scarica la Versione pdf