Indice
Introduzione di Giulio M. Salerno
Carlo Amirante, La costituzione materiale. Da Lassalle a Mortati
Giovanni Bianco, Stato, Statuto albertino e Costituzione in senso materiale in Costantino Mortati
Antonio Cantaro, Considerazioni ‘critiche’ sulla costituzione in senso materiale
Giancarlo
Caporali, Costantino Mortati a Macerata: opera e scritti minori. La
Costituzione materiale nella prospettiva di una codificazione dei
principii di regime
Silvia Illari, Sulla figura del partito politico nel pensiero di Mortati negli anni Trenta
Giovanna Montella, Il rapporto tra Popolo e Potere nelle riflessioni di Costantino Mortati durante il periodo maceratese
Parte seconda. L’influenza di Mortati sulla giuspubblicistica del suo tempo e l’attualità del suo pensiero
Felice Ancora, La volontà e la causa nell’atto amministrativo in Mortati
Carlo Bersani, Fra amministrazione e costituzione: enti e soggetti collettivi in Mortati
Angelo
Antonio Cervati, Lo «spirito informatore» della Costituzione ha per
Mortati radici lontane nella storia dei popoli e delle minoranze sociali
Giovanni Di Cosimo, Sull’attualità della concezione mortatiana dei partiti politici
Diego Quaglioni, Costantino Mortati nella giuspubblicistica del suo tempo
Title
Costantino Mortati a Macerata: la Costituzione materiale e il pensiero giuridico
Authors
Giulio M. Salerno, Giancarlo Caporali (a cura di)
Pages
272
Pubblication date
2024
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-912-7
Price
16.00
Support
Digital
Format
E-ISBN
978-88-6056-913-4
Sales condition
Open Access