edited_book
Open Access

COSTE E DIRITTI

Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari
a cura di Angela Cossiri
Pubblication date: 2022
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Series:Territorio

Indice
Prefazione di Angela Cossiri

Introduzione di Stefano Pollastrelli

Sezione I - I CONFLITTI
A - Stato e Unione europea
Valeria Curella, 31 dicembre 2033: tra il dire e il fare, ci va di mezzo il mare
Maria Eugenia Bartoloni, Le concessioni demaniali marittime nel contesto delle libertà di circolazione: riflessioni sulla sentenza Promoimpresa
Stefano Agusto, La natura self-executing dell’articolo 12 della direttiva 2006/123/CE: una analisi critica
Simone Pitto, La difficile posizione dei funzionari degli enti locali tra incertezze normative e obbligo di disapplicazione della proroga automatica delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo
Viviana Di Capua, Quali regole per le spiagge? Il punto sulla giurisprudenza nazionale
Massimino Crisci, Concessioni demaniali marittime e direttiva Bolkestein: un matrimonio indissolubile? Verso un’ipotesi ricostruttiva alternativa all’applicazione generalizzata della dir. 2006/123/CE

B - Stato e Autonomie
Giovanni Di Cosimo, La legislazione regionale sulle concessioni demaniali marittime a uso turistico e ricreativo al vaglio della Corte costituzionale
Enrico Verdolini, Oltre la «tutela della concorrenza». Ruolo delle Regioni, valori sociali e ambientali nella gestione del patrimonio demaniale marittimo
Giulio Profeta, Stato e autonomie nell’assetto regolatorio delle concessioni demaniali secondo la legge di bilancio per il 2019: un approdo incompiuto
Fulvio Costantino, Coste e Regione Lazio
Giuliano Vosa, Una proposta dalla Spagna: il modello dei Consejos Rectores come paradigma di un futuro (improcrastinabile) intervento legislativo nella materia delle concessioni balneari turistiche

C - Stato e mercato
Riccardo D’Ercole, Agcm e tutela della concorrenza: il caso delle concessioni demaniali marittime. Note a margine di TAR Toscana, Sez. II, 8 marzo 2021 n. 363

Sezione II – INTERESSI
Maria Chiara Girardi, Concessioni demaniali marittime e principio di concorrenza costituzionalmente orientato
Alessia Monica, Il destinatario e le concessioni demaniali marittime nel mutato contesto del mercato europeo dei servizi
Anna Paiano, Il ruolo dell’amministrazione e del giudice nelle concessioni demaniali marittime: necessità di una valorizzazione
Alessandra Camaiani, Concessioni demaniali marittime a finalità turistico-ricreativa: l’occasione definitiva per la tutela dei beni comuni
Riccardo Palliggiano, Verso la “ridestinazione collettiva” del demanio marittimo: dal principio di evidenza pubblica alla categoria dei beni comuni
Alberto Agostini, L’adozione degli strumenti normativi del Codice dei contratti pubblici anche per le concessioni balneari. Una proposta
Massimo Carlin, Le regole per le gare tra tutela della concorrenza e salvaguardia delle aziende insediate
Gianluigi Ceruti e Riccardo Ceruti, La giurisprudenza sui canoni demaniali marittimi

Sezione III - DOPO LE PRONUNCE DELL’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO
Angela Cossiri, Il rapporto tra diritto interno e Ue nel caso delle concessioni demaniali a scopo di impresa turistica e ricreativa: le coste italiane ritrovano certezza giuridica e opportunità di sviluppo sostenibile?
Lara Discepolo, Patrimonio nazionale costiero, interesse transfrontaliero e scarsità delle risorse
Claudia Pennacchietti, Recenti casi di “conflitto” nella governance multilivello: le ultime proroghe al vaglio della Commissione europea, della Corte costituzionale e dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato
Giulio M. Salerno, Conclusioni

Notizie sugli autori




  • Angela Cossiri 0000-0001-9628-720X - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 27/07/2022 - Mondo Balneare - Vedi

Title

Coste e diritti

Subtitle

Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari

Authors

a cura di Angela Cossiri

Pages

324

Pubblication date

2022

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Territorio

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-791-8

Price

18.00

Support

Digital

Format

PDF

E-ISBN

978-88-6056-792-5

Sales condition

Open Access