Criteri di citazione e tavola delle abbreviazioni
Capitolo primo. L’uomo e il cittadino: il conflitto fra morale e politica
1. Le contraddizioni della realtà
2. Le massime e gli interessi
3. Il conflitto fra uomo e cittadino
4. La relazione morale: il principio di pietà
5. La dimensione particolaristica della politica
Capitolo secondo
Genesi e struttura della sovranità popolare
1. La democrazia e la Repubblica
2. I princìpi di diritto politico
3. Il carattere necessario della sovranità popolare
4. Peuple, multitude: questioni semantiche
5. La genesi ideale della comunità democratica
6. Popolo, legge, sovranità
7. Interesse oggettivo e democrazia
8. Amour de soi e volontà generale
Capitolo terzo. Dal principio della sovranità popolare all’idea di nazione
1. L’istituzione del popolo
2. L’autorità divina
3. Il sistema delle relazioni
4. La natura dei popoli
5. L’opinione pubblica
Capitolo quarto. Genealogia delle nazioni. Storia universale, ragione e diversità culturale
1. La genesi delle nazioni: la storia, i bisogni umani e l’ambiente
2. Modi di vita: la natura e la società
3. Le nazioni
Indice dei nomi
Title
Genealogia della comunità. Amor di sé e legame sociale in Rousseau
Authors
Marchili Andrea
Pages
191
Pubblication date
2014
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Biblioteca del GSC
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-288-3
Price
14.00