edited_book
Open Access

GENITORI IN DIVENIRE: AFFIANCARE LA CRESCITA DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

Paola Nicolini, Alessandro Biondi
Pubblication date: 2017
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description

We live in a transitional period regarding how children are raised. The speed at which changes are occurring at every level of society is unprecedented in the history of the human race. Traditional family models are evolving and taking on new forms. The flow of people from one end of the world to another has reached dimensions never witnessed before. Communication systems increase the opportunities for the exchange of information, and new technologies make things possible that were inconceivable just a few years before. Amid such rapid change, calling upon traditional models of interaction between parents and children to raise children is problematic. The normal consequence is a certain confusion among adults regarding how to relate with their children in effective and functional ways in order to raise the new generations. How to raise children is in a sort of no man’s land, making it difficult for parents to find stable examples as points of reference. This causes parents to waver between different models, as they often get caught up in new trends that put forth contradictory and unfounded propsals.
Therefore, this book is intended for everyone involved in raising children, both parents and educators. It seeks to build bridges between the latest scientific theories concerning child development during the first years of life and how to interact with them every day, as well as cultural products such as games and nursery rhymes belonging to previous generations. This work stimulates reflection on the principles to be followed so that raising children becomes once again the guidance and orientation of young children.

Indice
Capitolo 1. Giocare con i propri figli
Definizione; I figli sono cambiati, i genitori anche; Proposte per i genitori; Educare al gioco; Filastrocca: Il diritto al gioco; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Film consigliati; Siti utili

Capitolo 2. L’esplorazione percettiva della realtà
Definizione; I bambini: gli esploratori del mondo; Proposte per i genitori; Educare all’esplorazione percettiva della realtà; Filastrocca: I 5 sensi; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Siti utili

Capitolo 3. “Farla” può essere un gioco: l’educazione degli sfinteri
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al controllo degli sfinteri; Filastrocca; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Film consigliati

Capitolo 4. Finito il gioco, ora si va a nanna!
Definizione; Un sonno per ogni età; Proposte per i genitori; Educare alla nanna; Filastrocca: Ninna nanna ninna oh; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Siti utili

Capitolo 5. I primi formati di gioco e lo sviluppo del linguaggio
Definizione; Proposte per i genitori; Educare ai primi giochi e alle prime parole; Filastrocca delle parole; Filastrocca: La casa delle parole; Riferimenti bibliografici

Capitolo 6. Le fiabe e l’importanza del racconto
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al racconto; Filastrocca delle fiabe; Riferimenti bibliografici; Testi consigliati; Siti utili

Capitolo 7. Mangiare giocando
Definizione; Proposte per i genitori; Educare a un buon comportamento alimentare; Filastrocca del mangiar sano; Poesia sul cibo; Riferimenti bibliografici; Siti utili

Capitolo 8. I giochi multimediali: rischi e opportunità
Definizione; Edutainment: quando la scuola diventa un gioco; Proposte per i genitori; Educare all’uso e alla scelta del gioco multimediale; Filastrocca: Videogiochi; Riferimenti bibliografici

Capitolo 9. Giocare da soli, giocare con gli altri
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al gioco di gruppo; Filastrocca dell’amicizia; Filastrocca: avere un amico; Riferimenti bibliografici

Capitolo 10. Il gioco come formato per la costruzione della propria identità
Definizione; Proposte per i genitori; Filastrocca sull’identità; Riferimenti bibliografici

Capitolo 11. Le regole del gioco: un’opportunità per lo sviluppo
Definizione; Proposte per i genitori; Educare alle regole; Filastrocca delle regole; Riferimenti bibliografici

Capitolo 12. Le relazioni tra fratelli e sorelle
Definizione; Proposte per i genitori; Educare a una buona relazione tra fratelli e/o sorelle; Filastrocche del fratello; Riferimenti bibliografici

Capitolo 13. Disegnare fa bene?
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al disegno; Filastrocca del disegno; Riferimenti bibliografici

Capitolo 14. Il ruolo del corpo nell’educazione infantile
Definizione; Proposte per i genitori; Educare al gioco con il corpo; Filastrocca; Filastrocca delle dita; Riferimenti bibliografici

Capitolo 15. Conoscere il proprio mondo interno
Definizione; Proposte per i genitori; Educare alla conoscenza emotiva: il vocabolario delle emozioni; Filastrocca; Riferimenti bibliografici

Capitolo 16. Non piangere! Ora ti compro un gioco
Definizione; Proposte per i genitori; Educare a non fare capricci e a scegliere il gioco; Filastrocca: Sono un bimbo buono; Riferimenti bibliografici

​Full-Text e E-pub scaricabile gratuitamente
Paola Nicolini is a psychologist, psychotherapist and associate professor of Developmental and Educational Psychology at the University of Macerata.

Alessandro Biondi is a psychologist. He earned his Bachelor’s degree in Cognitive Executive Psychology at the University of Bologna.

Title

Genitori in divenire: affiancare la crescita dei bambini e delle bambine

Authors

Paola Nicolini, Alessandro Biondi

Pages

202

Pubblication date

2017

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Monografie fuori collana

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-512-9

Price

14.00

Support

Digital

Format

PDF

Sales condition

Open Access

Support

Digital

Format

ePUB

Sales condition

Open Access