Capitolo primo. Il trivio fiscale 1.1. La pianificazione fiscale lecita 1.2. L’elusione e l’abuso del diritto 1.3. I fenomeni evasivi 1.4. L’interposizione tout court
Capitolo secondo. Il patto di famiglia 2.1. Le disposizioni del Codice civile 2.2. Le disposizioni fiscali 2.3. Considerazioni conclusive sull’istituto 2.4. Il caso di studio
Capitolo terzo. Il trust 3.1. L’istituto del trust 3.2. I profili civili del trust 3.3. La fiscalità diretta del trust 3.4. La fiscalità indiretta del trust 3.5. I profili elusivi/evasivi del trust 3.6. I casi di studio
Capitolo quarto. Il fondo patrimoniale 4.1. L’istituto del fondo patrimoniale 4.2. I profili civili del fondo patrimoniale 4.3. I profili fiscali del fondo patrimoniale 4.4. Il caso di studio
Capitolo quinto. Gli atti di destinazione del patrimonio 5.1. I profili civili dell’istituto 5.2. Gli atti pregiudizievoli nei confronti dei creditori 5.3. La fiscalità dell’atto di destinazione 5.4. Il caso di studio
Capitolo sesto. Le holding di famiglia 6.1. Il concetto di holding 6.2. Il gruppo aziendale e l’attività di direzione e coordinamento 6.3. I principali componenti di reddito delle holding società di capitali 6.4. Il conferimento 6.5. Il caso di studio