monograph

GUIDA ALLO STUDIO DELLA TESTOLOGIA SEMIOTICA

Angelini Gianna
Pubblication date: 2013
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata

Indice
Introduzione

Parte prima. Le origini
1.1 Il legame/intreccio con la semiotica
1.2 Il pensiero petőfiano nei suoi primi sviluppi: tra conformismo e anticonformismo
1.3 Il pensiero petőfiano degli anni ’80

Parte seconda. I fattori costitutivi della Testologia Semiotica
2.1 Il contesto disciplinare e interdisciplianare della Testologia Semiotica
2.2 I fattori determinanti della Testologia Semiotica
2.2.1 La situazione comunicativa 2.2.2 Il testo come complesso segnico 2.2.3 I tipi di interpretazione 2.2.4 Le basi dell’interpretazione esplicativa
2.3 L’applicazione del modello del testo verbale

Parte terza. Il testo filmico come complesso segnico
3.1 Una breve premessa
3.2 Il complesso segnico applicato. Un approccio preliminare al testo audiovisivo
3.3 Alcune ipotesi interpretative preliminari
3.3.1 Un’ora sola ti vorrei (2002) di Alina Marazzi 3.3.2 Il grande fardello (2008) di Marianna Schivardi 3.3.3 TLMC (2011) di Matteo Giovanelli
3.4 Alcune considerazioni finali

Conclusioni

Appendice. Schede/pillole e spunti di riflessione tratti da performance dal vivo

Glossario

Bibliografia di base

 


  • Gianna Angelini - Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma, Italia

Title

Guida allo studio della Testologia Semiotica

Authors

Angelini Gianna

Pages

130

Pubblication date

2013

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Monografie fuori collana

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-381-1

Price

14.00