Indice
Prefazione di Michele Corsi
Capitolo primo. Alle origini di una disciplina: dal nature guiding alla heritage interpretation
La nature interpretation nel contesto culturale degli Stati Uniti del XIX secolo
John Muir (1838-1914): il naturalista interprete
Liberty Hyde Bailey (1858-1954) e il Nature Study Movement
Enos A. Mills (1870-1922): «the poetic interpretation of the facts of nature»
I coniugi Goethe e il «National Park Interpretive Movement»
Freeman Tilden (1883-1980): nasce la «basic philosophy of interpretation»
I sei principi dell’interpretazione
L’impatto della pratica interpretativa sul NPS
I principi dell’interpretazione dopo Tilden
Capitolo secondo
Dalla legittimazione all’internazionalizzazione della professione e della ricerca
La legittimazione della professione: il ruolo dell’associazionismo americano
L’interpretazione esce dai confini statunitensi
Australia e Nuova Zelanda
Canada
Contaminazioni: l’interpretazione tra heritage boom e "nuove museologie"
L’interpretazione in Europa
Gran Bretagna
Francia
Germania
Spagna
Italia
Gli organismi internazionali nel dibattito attuale sull’interpretazione: dall’Unesco all’Icomos
Un nuovo inizio: nasce Interpret Europe
Capitolo terzo
Una teoria e una prassi consolidate: i fondamenti della heritage interpretation oggi
L’interpretazione del patrimonio: una definizione in progress
Per chi interpretare: pubblico volontario e obbligato
La comunicazione tematica: «The story’s the thing»
Il tema e i messaggi
Le basi del processo interpretativo
«Provoke, relate, reveal»: i Tilden’s Tips
Conoscenze, emozioni, comportamenti: la Tassonomia degli obiettivi dell’interpretazione
Interpretazione personale e non personale
Metodi e tecniche dell’interpretazione
Metodi dell’interazione interpretativa
Le "buone domande"
Le principali tecniche dell’interpretazione
Interpretazione casuale e strutturata
Altre tecniche: la living history interpretation
Capitolo quarto
La dimensione educativa della heritage interpretation nel paradigma della complessità
Evoluzione dell’interpretazione come applied social science: dall’autoreferenzialità alla complessità
Le radici pedagogiche dell’interpretazione: la lezione dei classici della pedagogia
L’interpretazione sulla scia della progressive education, da Enos Mills a Freeman Tilden
Il confronto tra interpretazione ed educazione: alla ricerca di un’identità
Migrazioni disciplinari dall’educazione museale: paradigmi educativi per la prassi dell’interpretazione
Orientamento al visitatore e apprendimento costruttivista: la dimensione relazionale e narrativa
L’interpretazione come 'conversazione di apprendimento'
L’interpretazione come narrazione
Categorie pedagogiche per l’interpretazione: dall’approccio informal e lifelong al Sistema Formativo Integrato
L’interprete del patrimonio: guida, comunicatore o educatore?
L’approccio ermeneutico per una rifondazione della disciplina in senso educativo
Conclusioni
Bibliografia
Repertori bibliografici
Periodici
Enti, progetti e risorse on line sull’interpretazione
Bibliografia consultata
Appendice documentaria
Freiburg Declaration on Heritage Interpretation (2011)
Carta Icomos per l’interpretazione e la presentazione dei siti del patrimonio culturale, detta Carta di Ename (2008)
Title
Heritage Interpretation
Subtitle
Un nuovo approccio per l’educazione al patrimonio
Authors
Brunelli Marta
Pages
317
Pubblication date
2014
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-391-0
Price
22.00