Issue
Open Access

HETEROGLOSSIA N. 20, ANNO 2024. NAZIONALISMI: LINGUAGGI E IDENTITÀ

Armando Francesconi e Irene Arbusti (a cura di)
Pubblication date: 2024
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description
«Con il presente numero sui “Nazionalismi: linguaggi e identità” si è cercato di esplorare i rapporti tra identità, nazionalismi e territori con l’aiuto di articoli pervenuti sia da contesti europei che extraeuropei. In Italia, come si sa, in relazione al nazionalismo, siamo stati dei “pionieri”, in effetti la nascita dell’Associazione Nazionalista Italiana (ANI) risale al lontano 1910. All’inizio il suo nucleo era formato dalla confluenza di componenti abbastanza eterogenee, ma in seguito vide emergere un gruppo imperialista e conservatore che si ispirava alle teorie di Enrico Corradini, il propagandista più prolifico dell’ANI ed il propugnatore di una rigenerazione morale dell’Italia attraverso "l’avvento di una nuova civiltà guerresca" perché con la guerra ci sarebbe stata una vera coesione sociale in quanto è "[…] l’atto di maggiore solidarietà di cui gli uomini siano stati capaci sin qui".
Data questa necessaria premessa, non è difficile immaginare come sia stata pensata l’“italianità” dal posteriore fascismo e, chiaramente, da Mussolini il quale, prima dell’utopia imperialistica, aveva già recuperato e rielaborato quell’idea di civis romanus sum, una retorica “italica” frutto di reminiscenze di un passato lontano e splendido, comprensibile sia ai colti, sia ai meno colti...»
Introduzione, di Armando Francesconi, Irene Arbusti

Title

Heteroglossia n. 20, anno 2024. Nazionalismi: linguaggi e identità

Authors

Armando Francesconi e Irene Arbusti (a cura di)

Pages

201

Pubblication date

2024

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Heteroglossia

ISSN

2037-7037

Support

Digital

Format

PDF

E-ISBN

978-88-6056-968-4

Sales condition

Open Access