monograph

I RIFLESSI ECONOMICO-GIURIDICI DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO VATICANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Cimica Arrigo
Pubblication date: 2016
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description

This work examines the impact of the recent anti-money laundering regulation of the Vatican City, focusing on the economic and legal aspects through the use of mathematical tools and economic theories. In order to accomplish this task, it is essential to identify the exact balance between “a regulation” ensuring the stability of financial markets and “a sacrifice”, measured in terms of the reduction of freedom within the economic system in general. Indeed, once the existence of a trade-off between financial stability and economic freedom has been determined, it is up to the legislature to identify the optimal combination which, on the one hand, maximizes social welfare and, on the other, can ensure a tolerable level of financial impropriety that is detectable as money-laundering.

Indice
Prefazione di Giuseppe Rivetti

Introduzione

Parte prima. Riciclaggio e globalizzazione. Profili economici

Capitolo primo. Globalizzazione e rilevanza economica del riciclaggio
1.1. La connotazione internazionale del riciclaggio
1.2. L’approccio transnazionale dell’attività di riciclaggio all’interno del contesto globale
1.3. Procedure e tecniche di riciclaggio in rapporto alle dinamiche del mercato
1.4. Il reato di riciclaggio in relazione alla determinazione del grado ideale di stabilità del sistema finanziario e del grado di libertà economica (analizzato attraverso modelli economici)

Capitolo secondo. Il panorama normativo internazionale
2.1. La Dichiarazione di Principi del "Comitato di Basilea": contrasto al riciclaggio attraverso il sistema bancario
2.2. La Convenzione delle Nazioni Unite: primo intervento giuridico a livello internazionale in materia di antiriciclaggio
2.3. Le Convenzioni del Consiglio d’Europa: evoluzione della normativa comunitaria
2.4. Le Organizzazioni internazionali
2.5. La Disciplina comunitaria: le quattro Direttive nel campo della prevenzione e del contrasto del riciclaggio

Parte seconda. Stato Città del Vaticano e normativa italiana. Profili di comparazione giuridica

Capitolo terzo. La normativa antiriciclaggio italiana
3.1. Profili storici e ricostruzione dei principi generali
3.2. Le autorità e i destinatari della disciplina
3.3. Degli obblighi
3.3.1 Gli obblighi di adeguata verifica della clientela
3.3.2 Gli obblighi di registrazione
3.3.3 Gli obblighi di segnalazione di operazioni sospette
3.4. Misure ulteriori e apparato sanzionatorio
3.5. L’autoriciclaggio: legge 15 dicembre 2014, n. 186
3.6. Decreto 25 settembre 2015: nuovi indicatori di anomalia per la Pubblica Amministrazione

Capitolo quarto. La legislazione vaticana
4.1. Convenzione monetaria tra Stato Città del Vaticano e Unione europea
4.2. La legge n. CXXVII del 30 settembre 2010: Primo intervento normativo vaticano di contrasto del ricilaggio e finanziamento del terrorismo
4.3. Linee evolutive della legislazione antiriciclaggio: la legge n. CLXVI del 24 aprile 2012
4.4. Nuovo impianto normativo in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e della ploriferazione di armi di distruzione di massa (legge n. XVIII, 8 ottobre 2013)
4.5. Moneyval progress report, recepimento delle core and key recommendations FATF/GAFI
4.6. L’istituto per le Opere di Religione (IOR): vicende giuridiche alla luce di nuovi assetti di governo

Bibliografia


  • Arrigo Cimica 0009-0000-9443-8107 - Università degli Studi di Macerata, Italia
Arrigo Cimica holds a Ph.D in Legal Studies from the University of Macerata. After earning a Bachelor’s degree in Banking, Financial and Insurance Economics and a Master’s degree in Innovation in Public Administration, he became a researcher and contract lecturer of Public Finance as well as of Institutions of Political Economics at the University of Macerata. He wrote La trasformazione dell’industria del gioco, Quaderni del Dipartimento di Economia e Diritto, University of Macerata, n. 14.

Title

I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale

Authors

Cimica Arrigo

Pages

176

Pubblication date

2016

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Monografie fuori collana

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-457-3

Price

14.00