Capitolo secondo. Istituzioni e società 2.1. Malconsigliati 2.2. Autorepressione 2.3. Ribellismo 2.4. Gabellieri e contrabbandieri 2.5. Soldati 2.6. Ladri di governo 2.7. Municipi e micro-patrie
Capitolo quarto. Legami corti 4.1. Belle famiglie 4.2. Faide familiari 4.3. Vicini 4.4. Le conseguenze dell’amore
Capitolo quinto. Quadri ambientali 5.1. Mobilità 5.2. Il controllo dell’ambiente urbano 5.3. Casini di campagna 5.4. Legno e vita
5.5. Porta d’Oriente 5.6. Porto di mare 5.7. Incidenti
Capitolo sesto. Antropologie e culture 6.1. Charivari 6.2. Feste, fiere, sociabilità 6.3. Identità 6.4. Lucentezza 6.5. La misura del mondo 6.6. Scampoli di modernità 6.7. Dei delitti e delle pene
Capitolo settimo. Economia e società 7.1. Il pane e le rose 7.2. Bestie 7.3. Escomi 7.4. Fuochi sulle colline 7.5. La roba 7.6. Guardiani e “spigolatori” 7.7. Le scarpe dei contadini 7.8. Confini 7.9. Ludd non abita qui 7.10. Economie informali 7.11. Pluriattività
Capitolo ottavo. Prototipi 8.1. Highway men 8.2. Ebrei 8.3. Nobili 8.4. Servi 8.5. Pirati e capitani di sventura 8.6. Oliver Twist 8.7. Cacciatori
Capitolo nono. Patologie 9.1. Infanzia violata 9.2. Violenze su donne 9.3. In vino veritas? 9.4. Male dire 9.5. Persiane chiuse 9.6. Un Paese in armi
Capitolo decimo. Quel che resta del Papa re
10.1. Anticlericalismi 10.2. Preti insorgenti e preti delinquenti 10.3. Loreto: un covo di vipere
Capitolo undicesimo A conti fatti 11.1. Ancora numeri e storiografia 11.2. Stereotipi del delitto
Ercole Sori- Università degli Studi di Ancona, San Marino