monograph

"JAN PATOČKA. DALLA LIBERTÀ ALLA NATURA" DI CHIARA PESARESI

Con la traduzione in appendice del testo di Jan Patocka, "Critica della filosofia fenomenologica di Husserl" Prefazione di Émilie Tardivel
Chiara Pesaresi
Pubblication date: 2020
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata

Indice
Prefazione di Émilie Tardivel

Elenco delle abbreviazioni delle opere di Jan Patočka

Introduzione

Parte prima. Negatività e dialettica: un ponte tra antropologia della libertà e fenomenologia della physis
Capitolo primo. «Oltre Hegel attraverso Hegel»
1.1. Sulle spalle dei giganti
1.2. Una riscoperta filosofica mediata
1.3. Gli appuntamenti hegeliani

Capitolo secondo. Dal platonismo negativo all’hegelismo negativo
2.1. Riduzione e libertà: un paradosso husserliano e la via hegeliana
2.1.1. La libertà fenomenologica
2.2. L’idea, animator della libertà, e la sua interpretazione non metafisica
2.3. Hegel: canto del cigno e crepuscolo della metafisica
2.3.1. Il «pesante debito metafisico» dei due idealismi
2.3.2. Il recupero della metafisica nella sua «volontà filosofica essenziale»

Capitolo terzo. L’antropologia fenomenologica della libertà e la questione della praxis
3.1. Il mos historicus della filosofia fenomenologica
3.2. Il senso della prassi: il confronto con l’hegelismo ceco
3.3. Volnost e svoboda. La libertà come negatività e trascendenza
3.3.1. Lo spirito come «dialettica dell’affezione negativa»
3.4. L’irriducibilità del negativo
3.4.1. I tre aspetti della negatività
3.4.2. Il “no” radicale dell’epoché e la conversione fenomenologica

Capitolo quarto. Patočka e le due fenomenologie
4.1. Lettura fenomenologica della dialettica e dialetizzazione della fenomenologia
4.2. Il dramma dell’esperienza e la dialettica della percezione
4.3. Per un’interpretazione non-metafisica della dialettica
 
Parte seconda. Mondo e movimento: il dinamismo universale della physis e la dialettica dell’esistenza
Capitolo primo. Il problema della restaurazione dell’unità della vita e la sua risoluzione dinamica
1.1. Lo sdoppiarsi del mondo e l’oblio della natura
1.2. Tra Aristotele e Hegel: la radicalizzazione del movimento
1.2.1. Hegel oltre Aristotele: il dinamismo universale
 
Capitolo secondo. Plurivocità ed equivocità del concetto di mondo
2.1. Dal mondo come totalità ontica al mondo come totalità d’orizzonte
2.1.1. Problematicità della categoria di orizzonte
2.2. «L’impossibilità di aggirare la physis»: approcci fenomenologici al tema
2.2.1. La dimensione naturale in Husserl: tra idealismo trascendentale e “archeologia”
2.2.2. Heidegger: la lotta originaria tra mondo e Terra e lo schiudersi della physis
2.2.3. Merleau-Ponty: la natura tra il visibile e l’invisibile
2.3. Dall’orizzonte del mondo all’evento della physis
2.4. Tra dinamica cosmologica ed evenemenzialità fisica
2.4.1. La proto-manifestazione
2.4.2. La symphysis
 
Capitolo terzo. Articolazione del dinamismo universale della physis e del movimento tripartito dell’esistenza
3.1. Dal fondo oscuro all’apparire-a-me
3.2. La dialettica dei tre movimenti: dalla physis alla libertà
3.2.1. «L’ostinato della polifonia della vita»
3.2.2. L’altro e la comunità: dal bisogno biologico al bisogno ontologico
3.2.3. «La vita non è un fatto ma un evento»: la libertà nel terzo movimento
3.3. La possibilità del caos e la minaccia del non-senso
3.3.1. La «filosofia circolare» e «l’ipertrofia del senso»
3.3.2. Figure del non-senso
 
Conclusioni
1. L’interpretazione asoggettiva della fenomenologia come condizione di un pensiero della natura
2. La natura ai limiti della fenomenologia e i limiti della fenomenologia nell’interpretazione della natura. Prospettive interculturali
 
Appendice
Critica della filosofia fenomenologica di Husserl di Jan Patočka
 
Bibliografia
1. Scritti di Jan Patočka
2. Bibliografia secondaria
2.1. Opere collettanee su Jan Patočka
2.2. Monografie e articoli su Jan Patočka
3. Altri testi citati o consultati
 
Indice dei nomi
 

Title

"Jan Patočka. Dalla libertà alla natura" di Chiara Pesaresi

Subtitle

Con la traduzione in appendice del testo di Jan Patocka, "Critica della filosofia fenomenologica di Husserl" Prefazione di Émilie Tardivel

Authors

Chiara Pesaresi

Pages

331

Pubblication date

2020

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Premio Tesi di dottorato

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-626-3

Price

16.00

Support

Digital

Format

PDF

E-ISBN

978-88-6056-659-1

Price

11.20