Indice
Introduzione: le questioni in gioco di Francesco Totaro
Parte prima. Natura, storicità e artificio nell’etica
Francesco Totaro, Etica, natura, artificio
Giuseppe Cantillo, L’umano tra natura e storicità
Parte seconda. Il caso del post-umano
Mario Signore, Umano e post-umano nella riflessione etico-filosofica
Daniela Verducci, Una scala d’essere per il post-umano. Genealogia fenomenologica
Parte terza. Natura, libertà, fallibilità
Donatella Pagliacci, Armonia della natura ed enigma dell’uomo. Una breve rilettura del De natura boni di Agostino
Giampaolo Azzoni, Natura e storicità nel rapporto tra lex aeterna e lex naturalis
Stefano Semplici, Fra universale e particolare. Variazioni antropologiche e ripiegamento "biopolitico"
Parte quarta. Etica ed esperienza
Francesco Botturi, Etica ed esperienza morale
Carla Danani, Etica e apprendimento dall’esperienza
Parte quinta. Etica e giudizio
Carmelo Vigna, Sul giudizio morale
Calogero Caltagirone, L’esercizio del giudizio etico tra universalità e particolarità
Parte sesta. Condizione umana, norma, diritti
Francesco Viola, Come la natura diventa norma
Roberto Mancini, L’antropologia dei diritti umani
Gli autori
Indice dei nomi
Title
L'etica tra natura e storicità
Authors
Totaro Francesco (a cura di)
Pages
246
Pubblication date
2013
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-350-7
Price
18.00