Records of a study day (26th March 2015, Macerata)
“There are countless elements which connect films and travel. They attract us, catch our attention and, the more we are able to share their intangible value, the more incisively they reach our imagination.
A film is a short journey which can, however, follow us all life long and become an important part of our life. A journey, the experience of a different place, comes back to our minds like a film and reinvents itself.
An audiovisual product can enhance a city, an environment, thus stimulating the connection between the development of interest and tourism. It is also true that the settings can represent a key factor for a film. In any case, we are not talking about subordinating films to the enhancement of settings or vice versa, rather we are talking about taking into consideration, at any level, the positive synergy which a coherent artistic project can develop, the positive effects of mutual enhancement between films and settings, that an accurate production can entail.
The day of study, organised and conducted with passion by Enrico Nicosia, presented an opportunity to deal with the fascinating subject of celluloid city through critical thinking and in-depth analysis, without falling into trivial clichès. Rather, attention was paid to multidisciplinarity while stimulating debate about numerous case studies without the risk of rigid schematization".
Introduction by Katia Giusepponi
Sommario
Presentazione, Katia Giusepponi
Premessa
L'immagine della città di celluloide, Enrico Nicosia
Se bastasse un Oscar a far arrivare turisti, Francesco di Cesare
A
Film ProductionTourism 'Club di prodotto' to enhance territory
competitiveness and cultural identity. 'I Sassi di Matera', a strategic
niche in a global market, Francesco Citarella, Francesca Sorrentini
Sostenere le produzioni cinematografiche: vantaggi fiscali e di immagine per gli investitori, Katia Giusepponi
Saggi
Introduzione alla I sessione “Cineturismo e itinerari creativo-culturali: la promozione degli spazi urbani”, Mara Cerquetti
Industria cinematografica e turismo nell’immaginario collettivo: Los Angeles tra mito e creatività, Franca Miani
Cineturismo ed economia dei media: il caso dei film indiani girati in Italia, Marco Cucco, Massimo Scaglioni
Smart movie tourism: la nuova frontiera del cineturismo, Teresa Graziano
Attrattività delle città di celluloide. A Venezia tra cinema "avventura" e turismo, Donatella Privitera
Cineturismo e valorizzazione del territorio: il caso Puglia, Michele Vigilante
Narrazione, memoria, senso del luogo. Un progetto transdisciplinare per la messa in valore degli spazi urbani, Tiziana Banini, Lidia Piccioni, Monica Storini
Video-testamento: come promuovere arte, teatro e territorio. Il caso di Gibellina, Valentina Garavaglia
Il mito di Elisabetta d'Austria (Sissi) come fenomeno cine-turistico e fonte di itinerari culturali nella città di Vienna, Alessandro Vitale
Lo spazio bergmaniano ne Il posto delle fragole, Leonardo Mercatanti
Introduzione alla II sessione. Valorizzazione e promozione (cine)turistica delle destinazioni, Anthony La Salandra
L’influenza
del cinema d’animazione nella promozione (cine)turistica delle
destinazioni. Gli effetti del fenomeno Frozen sul turismo norvegese, Enrico Nicosia
Cinema e territorio. Processi di valorizzazione e promozione (cine)turistica delle destinazioni minori, Angela Cresta, Ilaria Greco
Valorizzazione e promozione cineturistica delle destinazioni: opportunità e rischi del marketing territoriale, Rosy Scarlata
Into the Wild, un prodotto (cine)turistico nordamericano, Caterina Cirelli, Enrico Nicosia, Carmelo Maria Porto
La valle del Nilo: il paesaggio del mito nelle rappresentazioni cinematografiche, Claudio Gambino
Film and Tourism: an Information System for Disclosing the Cinematographic Attractiveness of Destinations, Giulia Lavarone, Sandro Savino, Stefan Marchioro
Il
Lago di Celluloide: immagini e pratiche di una meta turistica d'élite
nelle rappresentazioni cinematografiche dai fratelli Lumière a George
Clooney, Giuseppe Muti
Monza nelle pellicole cinematografiche. Una risorsa da dilatare, Marisa Malvasi
Cinema ed enogastronomia nel portale turistico della Regione Toscana, Gian Luigi Corinto
Il Padrino nell'immagine turistica di Savoca, Sonia Gambino
Introduzione alla III sessione. Le trasformazioni del paesaggio urbano. Urbanscapes e cineturismo, Fabio Amato
L’impatto del cinema sul turismo: il fenomeno del cineturismo, Astrid Pellicano
Cinema, paesaggio e turismo “andaluzadas”: la Spagna andalusizzata, patrimonio retroproiettato, Rocío Liáñez Andrades, María del Carmen Puche Ruiz
Quando la fiction produce turismo. Due località per il cinema fantasy a confronto, Antonio Violante
La “grande bellezza” del paesaggio italiano nel cinema contemporaneo: tra falsificazione e finanziamento locale, Eleonora Mastropietro
Sentiment Analysis per analizzare gli effetti del cinema sulla percezione dei luoghi. Il caso pugliese, Valentina Albanese
Il paesaggio di Matera nell'interpretazione cinematografica, Angelo Bencivenga, Livio Chiarullo, Delio Colangelo
Turismo e cinema a Verona: dal mito di Giulietta e Romeo riflessioni geografiche su vecchie e nuove location cinematografiche, Maria Laura Pappalardo, Enrico Migliaccio
Il territorio delle Lipari tra ambiente, cinema e turismo, Elena Di Blasi, Alessandro Arangio
Title
La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative. Supplementi (4/2016)
Subtitle
Studies on the Value of Cultural Heritage
Authors
Nicosia Enrico (a cura di)
Pages
465
Pubblication date
2016
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Supplementi di Il capitale culturale
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-466-5
Price
Not available for purchase