Sommario
Nota del curatore
2. Sul diritto greco in generale
3. Diritto tolemaico (in particolare sul processo di Hermias, [«P.Tor.» 1], Urkunden der Ptolemäerzeit, 160 ss.)
4. Diritto greco
5. La retorica prima di Quintiliano
6. Quintiliano
7. La retorica successiva
8. La praescriptio del processo formulare
9. Termini di scadenza fissati giuridicamente nel diritto romano
10. Sul problema di una praescriptio nel diritto romano prima dei Severi
11. L’emersione della praescriptio nel diritto di età severiana
12. Termini di scadenza «topici» in generale e nei papiri del principato
13. La figura giuridica dell’«immemorabilità» nei rapporti di vicinato in diritto romano
14. La figura giuridica della «immemorabilità» nel diritto fondiario romano (in particolare nei subsiciva)
15. Altri casi con termini «topici»
16. Sull’esistenza della longi temporis praescriptio prima dell’età dei Severi
Title
La nascita della longi temporis praescriptio
Subtitle
Studi sull’influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale
Authors
di Dieter Nörr, edizione italiana a cura di Pierangelo Buongiorno, aggiornata e rivista dall’autore
Pages
161
Pubblication date
2024
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Opuscula
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-910-3
Price
25.00
Support
Digital
Format
E-ISBN
978-88-6056-911-0
Price
Not available for purchase