edited_book
Open Access

LA PERCEZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO NEL CONTESTO MULTICULTURALE

Economy vs Culture?4 / 2016
Francesca Coltrinari (a cura di)
Pubblication date: 2016
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description

This volume brings together the proceedings of the final conference on "CROSS-cultural Doors. The perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe" (acronym: Cross-ship). The conference was funded by the University of Macerata and took place in Macerata from 4 to 6 May 2016. This project was conducted by Francesca Coltrinari and involved professors and lecturers from the Departments of Education, Cultural Heritage, Tourism and Humanities at the University of Macerata. Contributions also came from scholars from other Italian and foreign universities, as well as from professional experts in the field. The point of departure for the project was the observation that, over time, cultural heritage has played a fundamental role in the construction of both individual and collective identities. The project considered the role that cultural heritage plays in the current multilingual and multicultural European society from different points of view. Studies were conducted on four different areas: schools and museums (among the most important institutions with educational purposes); historiography and travel literature (crucial when describing the ways cultural heritage is perceived); and migrant literature (the approach to understanding the point of view of new citizens and second-generation immigrants).

Indice
Francesca Coltrinari, Introduzione

Sessione prima. La percezione del patrimonio culturale nella scuola
Agustín Escolano Benito, Patrimonio, Escuela, Ciudadanía
Elisabetta Patrizi, Il ruolo della conoscenza paesaggistica dell’Italia nel processo di costruzione della coscienza nazionale. Il caso de Il Bel Paese di Antonio Stoppani
Dorena Caroli, Immagini della «patria lontana»: il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico nei libri di lettura per le scuole italiane all’estero
Roberto Sani, Il patrimonio culturale e naturale per la promozione dell’identità nazionale e del sentimento di cittadinanza: il caso degli «almanacchi regionali» per la scuola elementare introdotti dalla riforma Gentile del 1923
Luigiaurelio Pomante, I beni paesaggistici e culturali italiani nei libri di lettura e nei sussidiari per la scuola elementare dal fascismo al secondo dopoguerra
Anna Ascenzi, «La mia Patria». Il patrimonio culturale della penisola nei quaderni di scuola dal ventennio fascista al secondo dopoguerra

Sessione seconda. Scritture di viaggio
Laura Piccolo, Introduzione
Luca Pierdominici, La vista e lo sguardo: l’Italia di Guillaume de La Penne nelle Gestes des Bretons en Italie sous le pontificat de Grégoire XI (1378)
Daniela Fabiani, André Suarès, pellegrino della Bellezza
Francesco Pirani, In viaggio negli archivi delle Marche. Storici tedeschi alla ricerca del patrimonio documentario medievale fra Otto e Novecento
Marija A. Vasil’eva, «Domani scorgerò le torri di Livorno». Gli appunti di viaggio sconosciuti di V. Varšavskij
Valerio Massimo De Angelis, Un museo mobile: la percezione interattiva della memoria culturale in The Marble Faun di Nathaniel Hawthorne
Amanda Salvioni, L’Italia in dissolvenza nelle causeries di Lucio Victorio Mansilla

Sessione terza. Culture e letterature migranti
Franca Sinopoli, Introduzione
Michela Meschini, Riconcettualizzare lo spazio urbano: migrazioni, incroci, identità in Milano, fin qui tutto bene di Gabriella Kuruvilla
Vivere e raccontare lo spazio urbano: conversazione con Gabriella Kuruvilla, a cura di Michela Meschini
Sara Lorenzetti, Costellazioni spaziali e patrimonio culturale nella narrativa di Amara Lakhous

Sessione quarta. Musei e patrimonio culturale
Perla Innocenti, Cultural connectors for a migrating heritage: museums in contemporary Europe
Cristiana Zanasi, I Musei come strumenti di integrazione attraverso la cultura. L’esperienza del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena
Emanuela Stortoni, Il patrimonio archeologico nella percezione del pubblico straniero: il caso maceratese
Francesca Coltrinari, La comunicazione del patrimonio storico-artistico nei musei: un’indagine in alcune pinacoteche civiche delle Marche
Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, The turn to the non-visitor in un contesto multiculturale. Presupposti teorici ed evidenze empiriche di una ricerca esplorativa
Edith Cognigni, Francesca Vitrone, “Lingue e culture in movimento”: percezione e didattica del patrimonio linguistico-culturale a scuola


Francesca Coltrinari is a researcher in the History of Modern Art at the Department of Education, Cultural Heritage and Tourism at the University of Macerata where she teaches History of Modern Art. She has written extensively about art in the Adriatic region between the 15th and the 18th centuries, including studies on Crivelli, Lorenzo Lotto, Loreto (a town in the Marche region) during the Counter-Reformation, and on museums of the Marche region. She is also editorial coordinator of the magazine “Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage", which promotes cultural heritage.
  • 04/10/2018 - - Vedi

Title

La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale

Subtitle

Economy vs Culture?4 / 2016

Authors

Francesca Coltrinari (a cura di)

Pages

416

Pubblication date

2016

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

ECONOMIAvsCULTURA?

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-498-6

Price

23.00

Support

Digital

Format

PDF

Sales condition

Open Access