Indice
Simona Antolini, Roberto Perna, Jessica Piccinini, Introduzione
Sessione. Asia occidentale antica e Mediterraneo fenicio-punico
Luca Peyronel, Tatiana Pedrazzi, Mare Sacro. Di anfore, ancore e lingotti nel Mediterraneo globale tra II e I millennio a.C.
Fabio Porzia, Interazioni religiose nel Mediterraneo orientale alla luce del papiro Amherst 63
Sebastiano Soldi, Templi siriani e fenici in rapporto al tempio di Gerusalemme: tradizioni levantine e influssi assiri
Hassan Ramez Badawi, Evolution de l’espace sacré des temples de Oumm el Amed. [Milk’Astart et Astarté (temple Est)]
Marianna Castiglione, Tra mondo greco e Levante: il santuario di Amrit (Siria) in prospettiva transculturale
Giuseppe Garbati, La dea e il mare. Declinazioni di Astarte
Rossana De Simone, YM-MYM: il culto, il mare e le acque nel lessico fenicio e punico
Anna Chiara Fariselli, Melqart e Astarte a Tharros: l’architettura sacra e il mare nella Cartagine di Sardegna
Federica Spagnoli, Il sacro e il mare: dinamiche religiose e trasformazioni culturali nell’Area Sacra del Kothon a Mozia
Ana Navarro, Ajuares litúrgicos: modelos iconográficos del atuendo sagrado de Astarté
Ana
María Niveau-de-Villedary y Mariñas, Carolina Pérez-Infantes, Puertas
al Más Allá. Ceremonias y ritualidad ctónica en el Mediterráneo
extremo-occidental fenicio púnico
Bartolomé Mora Serrano, Ana
Arancibia, José Suárez, El santuario empórico de Malaka y la estrategia
de poblamiento en la bahía de Málaga (España)
Sessione. Storia greca e storia romana
Irad Malkin, A Network of Returning Heroes: Mythical Geography and Colonial Topography
Francesca Spatafora, Afrodite/Astarte Ericina e Afrodite Ourania tra Oriente e Occidente
Francesca
Bonzano, Claudia Minniti, Florinda Notarstefano, Grazia Semeraro, Il
culto di Astarte/Era/Giunone nel santuario di Tas-Silġ a Malta:
continuità e/o trasformazione?
Hugues Berthelot, La présence des Cyrénéens dans les sanctuaires de Grèce : un lien par-delà la mer
David
Nonnis, Divinità e fedeli ‘in viaggio’: Sacra peregrina e peregrini in
visita nell’epigrafia santuariale del Lazio repubblicano
Cecilia Ricci, Traiettorie divine. Plutone nella Numidia romana, tra epigrafia e iconografia
Sessione. Etruscologia, archeologia classica e tardo-antica
Emanuele Papi, Espulsi, invisibili e dominanti. Tre casi esemplari dell’Oltremare (V a.C. - II d. C.)
Giuseppe Mazzilli, L’acropoli di Siphnos in età arcaica e protoclassica: elementi per la ricostruzione del suo paesaggio sacro
Luigi La Rocca, Carlo Rescigno, Cuma, il sacro e il mare
Rita
Auriemma, Flavia Frisone, Fra i due mari: spazi cultuali, personalità
divine e pratiche di navigazione nel sistema dei santuari costieri del
Salento
Marco Arizza, Vincenzo Bellelli, Santuario, porta urbica,
viabilità principale: un sistema di relazioni. Due esempi di età arcaica
da Cerveteri e Roma
Francesco D’Andria, Castro. La dimensione femminile di un culto alle porte dell’Adriatico
Emanuele Papi, Riccardo Di Cesare, Carlo De Domenico, Germano Sarcone, Antichi luoghi di culto dell’isola di Lemno
Jacopo
Bonetto, Anna Bertelli, Antonio Bianco, Jacopo Frizzera, Annalaura
Pegoraro, Il santuario di Apollo Pizio a Gortina di Creta sulle rotte
tra Oriente e Occidente
Richard Hodges, Santi Quaranta: un santuario dedicato ad Afrodite e poi ai Quaranta Martiri, fra 0 e 650 d.C.
Danilo Leone, Maria Turchiano, Giulio Volpe, Santuari marittimi costieri: culti e navigazione nell’Adriatico meridionale
Raimondo Zucca, Pier Giorgio Spanu, Le rotte dei culti cristiani delle insulae mediterranee attraverso i documenti agiografici
Sessione. Archeologia pubblica
Giuliano Volpe, Archeologia pubblica e archeologia subacquea, tra tutela, valorizzazione, partecipazione e sviluppo
Esther
Rodríguez, ¿Cómo divulgar lo sagrado? el ejemplo de Casas del Turuñuelo
(Guareña, Badajoz) y los resultados del proyecto Tarteso en Comunidad
Ana
María Niveau de Villedary y Mariñas, Natalia López Sánchez, Carolina
Pérez Infantes, Pablo Sicre-González, Del despacho a la calle. Una
experiencia de sociabilización y diseminación del conocimiento en torno
al mundo ritual fenicio púnico
Eugenio Farioli Vecchioli, Cronache da una vasca sacra. Il racconto televisivo dello scavo di San Casciano dei Bagni
PITCH. Safina - Network e Beni culturali accessibili
Alessandro Giuliani, Urbs Salvia Smart: accessibilità e innovazione per un’archeologia inclusiva
Yuri
Alessandro Marano, Patrimonio culturale e accessibilità: percorsi
“d’inclusione” e itinerari archeologici nella Regione Marche
Alice Rieti, Itinerari storici nelle Marche
Luca Torelli, Accessibilità per la Silver Age nei Musei
Poster