Indice
Tabula gratulatoria
Andrea Aguti, Su verità e menzogna in senso morale
Antonio Allegra, Tra comunità e soggettività. Sfera pubblica e società digitale
Carla Canullo, La traduzione tra presenza e ulteriorità
Emilio De Dominicis, In merito al problema della menzogna in Tommaso d’Aquino
Adriano Fabris, Persona e comunicazione
Fabio Mazzocchio, Atti linguistici e agire comunicativo
Carlo Cirotto, Orologi floreali e reclusioni estreme. Il fascino della cronobiologia
Arianna Fermani, Perché nella vita “bella” è sempre “tempo buono”. Felicità e beatitudine tra chronos e kairos
Piergiorgio Grassi, Tempo tiranno. Vite di corsa nella tarda modernità
Adriano Pessina, Il tempo della libertà
Paola Ricci Sindoni, La rivelazione del tempo e il segreto della lettera. Sul Carteggio Franz Rosenzweig e Margrit Rosenstock
Aurelio Rizzacasa, Tempo, storia, memoria
Guido Alliney, Voluntas mala incipit ex eo quod de nihilo facta est. Fortuna del detto agostiniano nella teologia del XIII secolo
Giovanni Catapano, Memoria e arti liberali in Agostino
Silvia Ferretti, La memoria tra confessione e pensiero delle origini in S. Agostino, Confessioni libro decimo
Roberto Gatti, «Il y a sans doute des lois naturelle, mais…»: la legge naturale in Pascal e Agostino
Francesco Orilia, Agostino e il presentismo
Marie-Anne Vannier, La relecture de S. Augustin par Maître Eckhart dans le cycle sur la naissance de Dieu dans l’âme
Carlo Vinti, Epistemologia agostiniana?
Veronica Guardabassi, Elisa Cirilli e Paola Nicolini, Gioco, ciclo di vita e ben-essere
Carla Danani, Tra passività e attività: perché distinguere tra dolore esofferenza
Antonio Da Re, Alle origini della cura: Heidegger sulle tracce di Aristotele
Fabiola Falappa, Fragile creaturalità e unicità della cura
Gabriele Gabrielli, Il lavoro tra cura e fragilità
Luca Grion, Sul senso del limite. Riflessioni su umano, post-umano… e pratica sportiva
Sergio Labate, Tempo e consolazione. Tra modernità e cura
Ivo Lizzola, La cura dei bambini e del futuro del mondo
Massimiliano Marinelli, L’approccio narrativo come rimedio alla fallibilità nella relazione di cura
Maurizio Migliori, Il concetto di “cura” in Platone
Donatella Pagliacci, Tra tensione interiore e cura del fragile. Linee per una riflessione antropologica
Iolanda Poma, L’attenzione come metodo di cura della fragilità. Un percorso fenomenologico
Franco Riva, Malattia e cura. Filosofia del dialogo e Narrative medicine
Francesco Stoppa, Responsabilità della cura e cura della responsabilità
Francesco Botturi, Terzietà e genealogia del soggetto. In dialogo con L. Alici
Calogero Caltagirone, C’è un terzo “tra” noi. La struttura “triadica” della relazione
Giuseppe Cantillo, La norma e il bene nella filosofia della morale di Rosmini
Luciano Eusebi, Ingiustizia e riparazione
Giovanni Ferretti, Il problema del “terzo” e l’intreccio di bene ed essere. L’apporto di Lévinas
Francesco Miano, L’amore e la gratitudine. In dialogo con Luigi Alici
Enrico Peroli, Il filiale e il fraterno
Silvia Pierosara, La speranza fra inclusione e mediazione
Daniela Verducci, La vita come terzo includente nella post-modernità
Carmelo Vigna, Sull’inclusività del voler bene
Francesco Viola, Il terzo necessario
Massimo Borghesi, Contemplazione e azione. Il superamento
dell’eredità classica in Hans Urs Von Balthasar, Felice Balbo, Franco
Rodano
Angelo Campodonico, Polarità virtuosa della vita morale e comunitaria
Giuseppina De Simone, Liberaci dal male. Attese di salvezza e cieli di plastica
Nevio Genghini, “Sono forse io il custode di mio fratello?”. L’orizzonte della responsabilità per altri
Nicoletta Ghigi, L’etica teleologica tra rinnovamento e responsabilità. Un dialogo tra Husserl e Jonas
Benedetta Giovanola, Giustizia sociale e rispetto: individuo, relazioni, comunità
Giovanni Grandi, La “via dell’interiorità”. Una metodologia per le ricerche sul fenomeno della coscienza
Michele Indellicato, Mounier, filosofo della speranza
Roberto Mancini, Ideologia, idolatria, nichilismo. Un dialogo con Luigi Alici
Massimiliano Marianelli, L’idolatria e il nostro tempo: la realtà oltre il cielo di plastica
Mario Micheletti, La tolleranza religiosa tra epistemologia ed etica
Gaetano Mollo, Dall’individualismo al cooperativismo
Paolo Nepi, Il cristianesimo è ancora un umanesimo?
Antonio Pieretti, L’ambiguo volto della solidarietà in Rorty
Francesco Totaro, Condizioni del bene comune: fraternità e “sottomissione” positiva
Stefano Zamagni, Contro l’indifferentismo
Luca Alici, Postfazione. Il gomitolo della fiducia. Da padre a padre
Title
Nel segno della cura del bene
Subtitle
Scritti in onore di Luigi Alici
Authors
Carla Danani, Donatella Pagliacci, Silvia Pierosara (a cura di)
Pages
667
Pubblication date
2022
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-823-6
Price
25.00
Support
Digital
Format
E-ISBN
978-88-6056-824-3
Price
17.50