Indice
Premessa
Parte prima. Stampa e politica nella rivolta del 1831
1. Una rivoluzione «da scena»?
2. Il Governo provvisorio di Bologna: una legittimazione antica?
3. Il Governo delle Provincie unite italiane
4. Il «talismano del non intervento»
5. Cittadini in armi: una mobilitazione ambigua
6. La stampa alla ricerca di una «pubblica opinione»
Parte seconda. Testi
A. Opuscoli
1. Nuovo Catechismo pel 1831
2. Discorso
intorno al governo costituzionale per l’istruzione di quelli che non
sono versati nelle scienze politiche di Paolo Costa
3. Al Governo provvisorio ed alla forza armata della città e Provincia di Bologna. Pensieri del medesimo militare
B. Giornali
1. La rivoluzione raccontata
2. Legittimità della rivoluzione e «querele» contro il dominio
temporale dei papi
3. Guardia Nazionale e cittadini in armi
4. Consensi al governo provvisorio
5. Critiche al governo provvisorio
6. Doveri dei rappresentanti e dei cittadini
7. Sovranità popolare e garanzie costituzionali
8. Patria e nazione
9. Unione delle città libere
10. Libertà e democrazia
11. Libertà di stampa
12. Sulle rivoluzioni
13. Sul principio del non intervento
14. La religione
15. I problemi dei lavoratori
16. Il mondo contadino
17. Gli impieghi in un governo liberale
18. Cultura e istruzione
19. Il ruolo delle donne
20. Sulla pubblicità
21. Richieste dei cittadini
22. Mobilitazione giovanile e studentesca
23. Mobilitazione popolare in difesa della libertà
24. Controrivoluzione
Indice dei nomi
Title
«Penne filantropiche»
Authors
Piccioni Riccardo
Pages
278
Pubblication date
2015
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-463-4
Price
18.00