Indice
Le piccole università e l’inerzia dei luoghi comuni. Una presentazione di Gian Paolo Brizzi
Introduzione
Elenco dei fondi archivistici e delle abbreviazioni
Capitolo primo. L’Università di Macerata dalle soppressioni napoleoniche all’unificazione nazionale
1.1 La restaurazione dell’antico Studium Generale Maceratense
1.2 L’Università di Macerata nel quadro della riforma pio-leoniana dell’istruzione nello Stato pontificio: la Quod Divina Sapientia (1824)
1.3 Dalla Quod Divina Sapientia all’annessione delle Marche al Regno d’Italia
Capitolo secondo. Incertezze e difficoltà nei primi decenni post-unitari della Regia Università di Macerata
2.1 Lorenzo Valerio, l’ateneo maceratese e il riordinamento dell’istruzione superiore nei territori marchigiani
2.2 L’Università di Macerata nel quadro della riorganizzazione del sistema universitario italiano
2.3 L’istituzione del Consorzio universitario maceratese per sostentamento dell’ateneo cittadino
Capitolo terzo. A cavallo tra due secoli: l’ateneo maceratese e l’approdo al pareggiamento con le università di primo grado
3.1 Tra accentramento e autonomia: le contraddizioni dello sviluppo di un piccolo ateneo di provincia
3.2 L’avvio della battaglia per il pareggiamento
3.3 La riforma dello Statuto consorziale ed il pareggiamento dell’Università di Macerata agli atenei di primo grado (1901)
Capitolo quarto. L’Università di Macerata dagli inizi del Novecento alla prima guerra mondiale
4.1 L’ateneo maceratese e la politica universitaria di inizio secolo
4.2 La legge 253 del 1904 del ministro Vittorio Emanuele Orlando e la necessità di revisione delle norme sul pareggiamento
4.3
L’Associazione nazionale fra i professori universitari e l’avvio delle
lotte per il nuovo stato giuridico ed economico della categoria
4.4 La ripresa dei dibattiti sulla soppressione delle università minori
4.5 L’Università di Macerata tra guerra e dopoguerra
Capitolo quinto. L’ateneo maceratese tra le due guerre
5.1 La crisi del primo dopoguerra e il progetto di Riordinamento degli Studi superiori nelle Marche (1919) di Giovanni Gallerani
5.2 L’adeguamento dell’ateneo maceratese alla riforma universitaria del 1923 del ministro Giovanni Gentile
5.3 La centralizzazione del sistema universitario italiano e l’avvio
della «fascistizzazione integrale» dell’Università di Macerata
(1935-1640)
Capitolo sesto. L’Università di Macerata nel secondo dopoguerra:
dalla "rinascita" post-bellica all’istituzione della Facoltà di Lettere e
Filosofia
6.1 Progetti e strategie per la costituzione di una «grande Università Marchigiana» (1946-1948)
6.2
I propositi riformatori del ministro Guido Gonella e le vicissitudini
dell’istruzione superiore universitaria nelle Marche durante gli anni
Cinquanta
6.3 La faticosa istituzione della Facoltà di Lettere e Filosofia nell’ateneo maceratese
Indice dei nomi
Title
Per una storia delle università minori nell’Italia contemporanea
Authors
Pomante Luigiaurelio
Pages
453
Pubblication date
2013
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
studi
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-340-8
Price
23.00