edited_book
Open Access

PLURIVERSO ITALIANO: INCROCI LINGUISTICO-CULTURALI E PERCORSI MIGRATORI IN LINGUA ITALIANA

Proceedings of the International Conference Macerata-Recanati, on 10-11 December 2015
Carla Carotenuto, Edith Cognigni, Michela Meschini, Francesca Vitrone (a cura di)
Pubblication date: 2018
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description

The social, cultural and linguistic aspects connected with contemporary migrations are at the core of the essays collected in this volume, of an international and interdisciplinary character. Scholars confront each other in literary, linguistic, sociolinguistic and sociological contexts on linguistic-cultural contacts, expressions of a society that, despite their critical aspects, shows a continuous dynamism.
In Italy, as in many other countries, multi-linguism becomes a vehicle for reconstructing identity and contributing to the birth of new citizens, based on a multiple identity in and through the Italian language-culture.
According to different critical methodologies, the linguistic, literary and textual spaces of the Italian language, its linguistic-cultural intersections, and the intergenerational transmission of origin languages and cultures are therefore examined.

Indice

Rosa Marisa Borraccini, Il valore della lingua nella società complessa

Carlo Pongetti, Il pluriverso italiano. Una sfida per gli studi umanistici

Carla Carotenuto, Edith Cognigni, Michela Meschini, Francesca Vitrone, Lingue, letterature, culture in movimento: esperienze migratorie e orientamenti critici

L’emigrazione italiana tra presente e passato: aspetti culturali, linguistici, artistici
Massimo Vedovelli, La neoemigrazione italiana nel mondo: vecchi e nuovi scenari del contatto linguistico

Dario Becci, Caterina Ferrini, Italofoni a Mannheim e a Ludwigshafen am Rhein: identità, linguaggio, provenienza e self-space

Alfredo Luzi, La letteratura italo-australiana in lingua italiana

Paolo Baracchi, Il Museo Italiano e il lavoro culturale del Co.As.It. nel contesto della migrazione italiana in Australia

María Soledad Balsas, Le barriere linguistiche nel diritto all’informazione e alla comunicazione: il caso della Rai e degli italiani in Argentina

Alberto Pellegrino, Ruggero Vasari e il teatro futurista in Germania

Contatti linguistici e varietà dell’italiano
Antonella Cancellier, Fenomeni interlinguistici tra italiano e spagnolo in Argentina: le dinamiche tensionali del cocoliche e del lunfardo

Raymond Siebetcheu, La varietà semplificata di italiano nel Corno d’Africa in epoca coloniale: un indigenous talk?

Eugenio Salvatore, Una storia linguistica dell’emigrazione abruzzese otto-novecentesca

Federica Verdina, Italiano lingua di missione. Il caso australiano alle soglie dell’Unità

Enrico Esposito, Giuseppina Vitale, Alternanza, coesistenza e integrazione tra italiano e dialetto a Napoli: italiani e stranieri a confronto

Francesca Romana Camarota, Dal tarantamuffin allo sciallarap passando per il Metrocosmopolitown: il rap come veicolo privilegiato delle nuove, plurime e complesse identità anche linguistiche dei ragazzi G2

Scritture della migrazione: esperienze, testi, critica
Maria Luisa Caldognetto, Scrivere nella lingua dell’altro: alcune riflessioni e qualche esempio a partire dalla letteratura dell’emigrazione italiana in Lussemburgo

Diego Poli, La scrittura ‘migrante’ di Giovanni Pascoli

Rosario Gennaro, Ungaretti, le lingue e il retroterra dell’emigrazione

Alessandro La Monica, “Questioni di frontiera”. Carte inedite di Franco Fortini in Svizzera

Fulvio Pezzarossa, «Il “dopo” che alcuni leggono e celebrano non è ancora arrivato». La breve parabola delle scritture di migrazione italiane

Michela Meschini, Dalla letteratura della migrazione alla letteratura postcoloniale. Questioni teoriche a confronto nel dibattito critico in Italia

Annalisa Comes, La lingua errante della poesia: Gëzim Haidarj e il “corpo solo”

Sara Lorenzetti, Realismo e utopia nella narrativa di Amara Lakhous

Nicoletta Mandolini, Prostituzione e violenza nella letteratura italiana della migrazione. L’esperienza della tratta in Le ragazze di Benin City e Il mio nome non è Wendy

Maria Giuseppina Cesari, A circular journey of Italian American women writers: harboring a new world and a new language?

Plurilinguismo e migrazioni familiari
Marina Chini, Italiano e lingue d’origine in repertori e usi linguistici di alunni di origine immigrata

Edith Cognigni, Francesca Vitrone, Come si chiama la mia lingua: glottonimi, identità e sensibilità della diversità linguistica nella classe multiculturale

Tiziana Protti, Strategie familiari di trasmissione intergenerazionale della lingua-cultura “di origine” nella Svizzera francofona

Margherita Di Salvo, Italiano, dialetto e inglese in alcuni migranti di seconda generazione: prospettive di ricerca tra sociolinguistica e analisi del discorso

Sabrina Alessandrini, Apprendimento, competenza e trasmissione intergenerazionale delle lingue e culture: l’italiano di famiglie africane in contesto migratorio

Chiara Grilli, L’opera lirica e l’America italiana: parole e musica di un capitale emotivo intergenerazionale

Didattica dell’italiano L2 in contesto migratorio
Fernanda Minuz, Italiano L2 per apprendenti “vulnerabili”: un sillabo per l’alfabetizzazione

Marta Maffia, Anna De Meo, Tra oralità e letto-scrittura: didattica dell’italiano L2 per immigrati senegalesi adulti

Elena Firpo, Laura Sanfelici, Modello eteroglossico e metacompetenza bilingue

Rosario Vitale, «Amici dalla barca si vede il mondo». Esperienza vissuta e poesia in contesto didattico di italiano L2 plurilingue e migratorio

Dasantila Hoxha, Vittorio Lannutti, Percorsi di apprendimento della lingua italiana e di adattabilità al contesto di ricezione da parte di donne immigrate

Identità, cittadinanza e processi migratori
Maria Letizia Zanier, L’idea di cittadinanza nel processo di costruzione sociale della / delle identità degli immigrati stranieri. Il caso italiano tra prime e seconde generazioni

Claudia Santoni, Genere, migrazione e cultura. La ripresa della parola delle donne primo migranti

Elena Pîrvu, La migrazione italiana in Romania: aspetti socioculturali

Angela Bianchi, Da migrante a ospite: lingua, cultura e identità nei canti dei migranti

Alessandra Keller-Gerber, L’italien, lieu stratégique pour les étudiants de mobilité en Suisse. Italophones et italophiles, parcours en miroir

Diana Vargolomova, La scrittura di blog come rito di passaggio

Testimonianza
Adrián N. Bravi, La nuova lingua che ci possiede

Curatrici

Full-Text scaricabile gratuitamente

Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Carla Carotenuto is an associate professor of Contemporary Italian Literature at the University of Macerata.

Edith Cognigni is a researcher in Didactics of modern languages at the University of Macerata.

Michela Meschini is a researcher in Literary Criticism and Comparative Literature at the University of Macerata.

Francesca Vitrone is a teacher, tutor and guest lecturer at the University of Macerata.


Title

Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana

Subtitle

Proceedings of the International Conference Macerata-Recanati, on 10-11 December 2015

Authors

Carla Carotenuto, Edith Cognigni, Michela Meschini, Francesca Vitrone (a cura di)

Pages

716

Pubblication date

2018

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Monografie fuori collana

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-561-7

Price

33.00

Support

Digital

Format

PDF

Sales condition

Open Access