Indice
Introduzione
Capitolo primo. Storia e sintomatologia di un mito
1. Una vecchia storia
2. Senza padri vengono al mondo
3. Gli eroi son tutti giovani e ribelli
4. «Il secolo lungo dei giovani»: il passaggio tra Ottocento e Novecento
5. Degenerata generazione
6. Un sogno di rinascita per un destino di morte: associazionismo giovanile, nazionalismo, avanguardie e Grande Guerra
7. Primavere di bellezza
8. Morfologia come sintomatologia (e viceversa)
8.1. I personaggi intorno
8.2. I luoghi
8.3. Le situazioni topiche
1. «Come la coda della lucertola»
2. Saper stare al mondo: una differenza di genere
3. Referti giovanili I
3.1. Il rapporto con le donne e il sesso
3.2. Il duello
3.3. Il pasto inquieto (e il lavoro)
3.4. La festa (e l’entrata in società)
3.5. Il compito assegnato, il lavoro, l’eredità
Capitolo terzo. Alberto Moravia, ovvero di come guarire ammalandosi
1. Moravia: di carne e fantasmi
2. Due letture d’autore
3. Una sana malattia (?)
4. Confusi e infelici
5. Referti giovanili II
5.1. Il rapporto con le donne: i pochi danni e le molte beffe
5.2. I compiti assegnati (e il lavoro)
5.3. Il duello
5.4. I pasti inquieti
5.5. La festa
1. La Sicilia come metonimia
2. «In certe epoche non bisognerebbe mai avere vent’anni»
3. Che vinca il migliore amico
4. «Degli esseri strani»
5. Referti giovanili III
5.1. I rapporti con le donne
5.2. Il compito assegnato, il lavoro, l’impresa eroica
5.3. Il duello
5.4. La festa, le poco singolari avventure di viaggio
5.5. Il pasto inquieto
Title
Primavera d’incertezza
Subtitle
Mito e malattia della giovinezza in Federigo Tozzi, Alberto Moravia e Vitaliano Brancati
Authors
Luca Chiurchiù
Pages
358
Pubblication date
2021
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-716-1
Price
16.00
Support
Digital
Format
E-ISBN
978-88-6056-717-8
Sales condition
Open Access