Indice
Assistenza e controllo sociale tra Sette e Ottocento
Maria Ciotti e Paola Nardone, L’evoluzione dell’assistenza e del
controllo sociale tra XVIII e XIX secolo CODICE
DOI: 10.48219/PR_0392179473_001
Matteo Giuli, La carità di
Sant’Antonio. Assistenza, controllo e rieducazione nella città di Lucca
(1724-1808) CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_002
Francesca
Ferrando, «Contro gli oziosi e i mendicanti». Progetti di riforma del
sistema assistenziale genovese negli ultimi decenni del XVIII secolo
CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_003
Giovanni Gregorini,
Assistenza e controllo sociale a Brescia tra Settecento e Ottocento: il
caso della Congrega della Carità apostolica CODICE DOI:
10.48219/PR_0392179473_004
Maria Romana Caforio, Assistenza e
controllo sociale a Bologna tra antico regime ed età napoleonica:
l’Opera pia dei Mendicanti CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_005
Maria
Macchi, L’assistenza legale gratuita a Roma in antico regime. Nuove
prospettive di ricerca CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_006
Lisa
Roscioni, Un affare di famiglia. L’internamento manicomiale e la
questione degli alimenti a Roma tra XVIII e XIX secolo CODICE DOI:
10.48219/PR_0392179473_007
Fabio D’Angelo, Un progetto di ingegneria sociale: le Mémoire di Giacomo Dillon al Comité de mendicité di Parigi (1793) CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_008
Chiara Coletti, Asiles o maisons de repression?
Ottiche divergenti nell’esperienza dei depositi di mendicità eretti
negli Stati romani in età napoleonica CODICE DOI:
10.48219/PR_0392179473_009
Marco Santillo, La pubblica assistenza nel
Mezzogiorno: dalle riforme del decennio francese all’Unificazione
CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_010
Raffaella Salvemini, Tra
necessità e quotidianità: la gestione della povertà a Napoli
nell’Ottocento preunitario CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_011
Saggi
Marco Moroni, Economie balcanico-danubiane e
terminali adriatici. Reti mercantili tra Cinque e Seicento CODICE
DOI: 10.48219/PR_0392179473_012
Roberto Marinelli, Le confraternite e il Monte frumentario di Sant’Angelo a Rieti CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_013
Note
Sergio Salvi, Alle origini del concetto di prodotto tipico: il caso del grano di Rieti CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_014
Gabriele
Metelli, Mulattieri e itinerari commerciali nell’Italia centrale,
secoli XVI-XVII CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_015
Convegni e letture CODICE DOI: 10.48219/PR_0392179473_016
Convegni
Marianna Astore, Verso la costruzione della regione adriatico-ionica. Storia e saperi (Ancona, 28 marzo 2014)
Livia Faggioni, Presentazione degli atti del Convegno Alle origini della carta occidentale: tecniche, produzione, mercati (secoli XIII-XV) (Camerino, 23 settembre 2014)
Letture
Paolo Raspadori legge Augusto Ciuffetti, L’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea
Maria Ciotti legge Chiara Coletti, Cristina Galassi (a cura di), Umbria napoleonica. Storia, arte e cultura nel dipartimento del Trasimeno (1809-1814)
Paolo Pellegrini legge Carla Arconte (a cura di), La storiografia sull’Umbria meridionale. Bilancio di un sessantennio (1950-2012)
Rassegna bibliografica
Summaries
Call for papers
Title
Proposte e ricerche n. 73
Authors
Astore Marianna, Caforio Maria Romana, Ciotti Maria, Coletti Chiara, D’Angelo Fabio, Faggioni Livia, Ferrando Francesca, Giuli Matteo, Gregorini Giovanni, Macchi Maria, Marinelli Roberto, Metelli Gabriele, Moroni Marco, Nardone Paola, Pellegrini Paolo, Raspadori Paolo, Roscioni Lisa, Salvemini Raffaella, Salvi Sergio, Santillo Marco
Pages
250
Pubblication date
2014
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Proposte e ricerche
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-406-1
Price
20.00
Support
Digital
Format
Sales condition
Open Access