edited_book

PROVE DI IMPERIALISMO

Espansionismo economico italiano oltre l’Adriatico a cavallo della Grande guerra. Quaderni monografici di «Proposte e ricerche»
Emanuela Costantini, Paolo Raspadori (a cura di)
Pubblication date: 2017
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description

Between the end of the 19th century and the first post-war period, Italy, striving to become one of the major European powers, nurtured hegemonic ambitions towards the eastern part of the Adriatic Sea as well as the Balkans. In this competition with the Austro-Hungarian Empire to take control of its territories and political influence, the commercial and entrepreneurial occupation of these regions seemed the best solution to fulfill all of these ambitions. Thus, Italy tried to build a relationship with these regions both because they were economically complementary and also in order to take advantage of the fact that these new countries were beginning to establish infrastructures and production plants. Through an analysis of various case studies, this book revisits some of Italy’s attempts to enter the economic system of south-eastern Europe. Using an eclectic approach which tries to weave together cultural, economic and political-diplomatic aspects, this analysis underlines the limits of such attempts and the reasons of their failure.

Sommario
Emanuela Costantini e Paolo Raspadori, Introduzione
Augusto Ciuffetti, Note sull’espansionismo economico italiano nell’area balcanica tra Otto e Novecento
Roberto Giulianelli ed Ercole Sori, La penetrazione italiana nei Balcani e nel Levante. Linee di navigazione e fonti di energia a cavallo della Grande guerra
Gianni Bovini, Le ragioni di un’impresa chimica tra Italia e Impero austro-ungarico: la Società Carburo e la Sufid
Paolo Raspadori, Un’impresa chimica italiana tra Impero austro-ungarico e Jugoslavia: la Sufid (Società per l’utilizzo delle forze idrauliche della Dalmazia)
Alberto Basciani, L’Italia liberale e l’espansione economica nel Sud-est Europa. Alcuni aspetti della Compagnia di Antivari (1906-1911)
Milan Ristović, Diffidenza e cooperazione: relazioni politiche ed economiche tra il regno dei Serbi, Croati e Sloveni e il regno d’Italia negli anni Venti del Novecento
Mile Bjelajac, I progressi delle infrastrutture nelle regioni di confine, alla luce della contrapposizione italo-jugoslava tra le due guerre mondiali
Antonio D’Alessandri, Le comunità arbëreshe e i progetti di sviluppo commerciale con le regioni albanesi agli albori del Novecento
Rudolf Dinu, «Il braccio secolare della diplomazia»: i progetti italiani di penetrazione economica in Romania alla vigilia della Grande guerra (1913-1914)
Stefano Santoro, I tentativi di penetrazione italiana in Romania nel primo dopoguerra
Giampaolo Conte, Prove di espansione politica ed economica italiana nel tardo Impero ottomano: il caso del debito pubblico ottomano (1881-1914)
Lorenzo Iaselli, Finanza, industrie e infrastrutture: la ferrovia transbalcanica e le sue ricadute per l’espansione economica italiana nei Balcani (1900-1920)
Renato Covino, Domenico Arcangeli e i piani di espansione economica della Camera di commercio dell’Umbria nell’Europa dell’Est

Indice dei nomi

Emanuela Constantini is a researcher in Late Contemporary History at the Department of Humanities, Ancient and Modern Languages, Literature and Cultures of the Università degli Studi di Perugia. She is also a member of the Scientific Board of Associazione Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale (AISSECO). Her research topics mainly concern the processes of construction of nation states in south-western Europe. She has published numerous many articles and essays in national and international books and journals, as well as some monographs including Nae lonescu, Mircea Eliade, Emil Cioran. Antiliberalismo nazionalista alla periferia d'Europa, Perugia, 2005 and La capitale immaginata. L'evoluzione di Bucarest nella fase di costruzione e consolidamento dello stato nazionale, Soveria Mannelli, 2016.

Paolo Raspadori is researcher in Late Contemporary History in the Department of Humanities Ancient and Modern Languages, Literature and Cultures at the Università degli Studi di Perugia. Member of the Editorial Board of «Proposte e ricerche» (Proposals and research) and of the Scientific Board of the Società italiana di storia del lavoro (Sislav), his research focuses mainly on the history of business and the history of work in Italy between the end of the 19th century and the second half of the 20th century. He has written numerous articles and essays published in books and national as well as international journals, and some monographs such as Lavoro e relazioni industriali alla Terni, 1900-1914. Gli uomini dell'acciaio, Ancona, 2001 and Ospitare, servire, ristorare. Storia dei lavoratori di alberghi e ristoranti in Italia dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento, Soveria Mannelli, 2014.


Title

Prove di imperialismo

Subtitle

Espansionismo economico italiano oltre l’Adriatico a cavallo della Grande guerra. Quaderni monografici di «Proposte e ricerche»

Authors

Emanuela Costantini, Paolo Raspadori (a cura di)

Pages

219

Pubblication date

2017

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Quaderni monografici di Proposte e ricerche

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-510-5

Price

20.00